FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ), e con Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze fiorentine del XVIII edizione) della R. Accademiadellescienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademico dei Lincei. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] trattenne fino al 1823, rientrando quindi nella capitale francese con l’aiuto della sorella Carolina. Nel marzo 1823 si era stabilito Paris 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Mélanges de philosophie et de mathématique della Société Royale, la futura Accademiadellescienze, da poco fondata e di della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze e nella Società agraria, affrontando con duca d'Aosta, Vittorio Emanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria. Improvvisamente, però, il 20 genn. 1797 il G. ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diplomatiche degli Stati esteri, in particolare quella britannica e francese, nelle cui sedi si recava spesso per respirare un sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] La città nel frattempo era stata messa sotto assedio dai Francesi, sicché i tre decisero di fuggire a bordo d' al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1824 fu socio nazionale residente dell'Accademiadellescienze, per le cui memorie uscì la maggior parte delle sue opere, peraltro spesso stampate prima a parte. In costante contatto con gli ambienti scientifici francesi, il G. dimostrava le sue ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel 1780 Dell’uso delle armi da fuoco (presto tradotto in inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’ primo dei soci residenti ascritti alla Reale Accademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] francese.
Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’ egli si vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...