• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1404]
Letteratura [193]
Biografie [903]
Storia [200]
Religioni [110]
Arti visive [89]
Diritto [78]
Medicina [68]
Diritto civile [42]
Matematica [40]
Filosofia [34]

ASTORE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORE, Francesco Antonio Nino Cortese Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] delle lingue classiche, del francese e dell'inglese, ebbe modo di mettersi al corrente delle De Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Teresa Maria Baiocchi Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti. Fin da [...] delle lettere classiche e delle lingue moderne, quali il francese , soprattutto nell'ambito dell'Accademia dell'Arcadia, ove organizzò corsi donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] Odes nouvelles…, Lyrika, con trad. francese a fronte, 1826), dove nel , in Atti dell'Istituto veneto di scienze…, classe di scienze morali, lettere C. e alcuni italiani a Londra, 1816-1820, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIX(1961), pp. 248-257; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENDRATA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENDRATA, Ludovico Marco Palma Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] della seconda opera si tratta dell'editio princeps). L'incunabolo contenente il Giuseppe Flavio latino è l'unico volume stampato a Verona dal tipografo francese Documenti Guariniani, in Arti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] accademiche, tradusse tragedie dal francese, riunendo i numerosi scritti nell'edizione definitiva (in cinque volumi) delle professori dell'Univ. e dell'Istituto di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 97; I Rotuli dei lettori legisti... dello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] assunse la redazione della sezione letteraria degli Annali di scienze e lettere, pseudonimo di Eleuterio Peltipolite (Bonaparte e i Francesi. Pensieri, Firenze 1814; Il duca d di Parma e la nomina a segretario dell'Accademia di belle arti. In tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] , Bari 1934, pp. 26, 67, 90, 371; Il carteggio linceo della vecchia accademia di F. Cesi (1603-1630), a cura di G. Gabrieli, parte prima, in Mem. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 6, VII (1938), p. 401 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUCCOVILLA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] ad imparare lingue moderne quali il francese, l'inglese e lo spagnolo e amicizia"; non si fermò neanche davanti alle scienze esatte. in cui ebbe per maestro il prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia, questa si contrapponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMI, Anton Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Anton Filippo Niccola Carranza Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] , ebbero un largo successo e furono tradotte anche in francese. Come poeta meritò le lodi del Bonechi, di S scienze utili e prima di tutto sulla scienza economica. Il 4 nov. 1767 l'A. lesse all'Accademia dei Georgofili un importante discorso Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – ESISTENZA DI DIO – ARCADIA DI ROMA – AGRICOLTURA – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Anton Filippo (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Giovanni Gabbriello (Gabriele) Felice Del Beccaro Nacque il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore, e da Albina Berchielli. Conseguita a Lucca la licenza della scuola tecnica, [...] Attento lettore di poesia oltre che inglese, italiana e francese, ebbe modo di conoscere il Pascoli nell'estate del ott. 1946; E. L. [E. Lazzareschi], G. B., in Atti dell'Accademia lucchese di scienze,lettere ed arti, n.s., VI (1948), pp. XVII-XIX; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali