CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] ], p. 4 n. 3 dell'estr.; e cfr. in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, n.s. XXXII [ condannati dal dotto vulgo accademico, Vannucci, Bertolini e francese; ed è invero assai frequente nel C. la menzione di insigni ottocentisti francesi ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] del tedesco e del francese. Trascorse gran parte della sua esistenza nella solitudine campestre dell’Accademia di Udine, VIII (1887-90), pp. 133-158; J. Bernardi, Di C. P. e della educazione della donna, in Atti del R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel 1797-98 presidente; delle riunioni e dei lavori dell'Accademia aperta avversione alle idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese.
Benché in più ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] delle tradizioni nobiliari italiane. DellaAccademia araldica italiana divenne segretario ed archivista, e dell a dedicarsi all'insegnamento: concorse così alla cattedra di lingua francesedella r. scuola di commercio di Bari, divenendone titolare dal ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] Dell'immortalità dell'anima (Venezia 1621) indirizzato alla C., della cui accademiadella combriccola. Inoltre il Paluzzi le fece pervenire una falsa lettera galante di un francese . XVII, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Accademia degli Arcadi, IX-X (1932), pp. 185-203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255; Id., Documenti della vita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] a tale scopo aveva imparato inglese, francese e tedesco, ma dovette ritornare nel Denza, fu nominato socio corrispondente dellaAccademia Pontificia dei Nuovi Lincei; in quell a quelli già citati, dei molti scienziati e archeologi che il D. conobbe, ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , di violino e di francese (di prammatica per un istituì in casa sua l'Accademia di S. Tommaso cui partecipava (le scienze naturali furono P. M. conti C. Storia documen. della loro vita, Venezia 1925; Id., Compendio della vita dei servi di Dio p.A.A ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] scienze naturali e al newtonianesimo, allora agli inizi delladella ‘pubblica felicità’ in chiave muratoriana, Paoletti restò al di qua dell’Illuminismo francese , Elogio di F. P., in Atti della Regia Accademia dei Georgofili, V, (1804), pp. 41 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] con alcuni degli uomini di punta dell'illuminismo francese e l'attenta lettura delle loro opere, il F. restò Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI (1910-11), pp. 153-195; F. Pedrina, L'Accademia gozziana, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...