PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, fasc. personali ex-alunni, la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo anche Bernari. Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] quale proponeva ai giovani artisti di uscire dalle pastoie dell'Accademia mediante un'adesione al vero da cogliere in lunghe decorazione della sala di lettura della Biblioteca Casanatense: ancora immagini allegoriche, allusive alle varie scienze e, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] del veneziano, del lombardo, del provenzale, del francese. A questa va aggiunta una vena creativa che porta Folena, La presenza di Dante nel Veneto, in Atti emem. dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-1966), pp. 483-509; ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] sua fine temporanea dopo l’arrivo dei francesi, esercitò senza soddisfazione l’avvocatura. in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII Archivio dell’Accademiadella Crusca, U.D., ms. 99: Rapporto accademico e ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] ) (Roma 1890), dedicata ai precedenti diplomatici dell'impresa francese su Tunisi del 1881, compilata su incarico per lui, fu anche nominato segretario generale del Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] passare quasi inosservato il legame con l'originale francese, sul quale hanno invece insistito i biografi L. Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXX ( ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] sposa all'ingegnere militare David Papillon, un francese rifugiatosi a Londra; Giuliano, nato a Stade teologia e rettore dell'Accademia di Ginevra. giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] grammatica, il latino, le lingue francese e tedesca. La sua formazione uso parlato attinenti a mestieri, arti e scienze (Vasto 1901), La Sabina nel dialetto e volume l'Indice delle scoperte archeologiche comunicate all'Accademia de' Lincei ( ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] dell'ambasciatore cesareo a Venezia, ma poco dopo lasciò il posto, vivendo per qualche tempo con traduzioni dal franceseDella vita..., p. 42);la cultura aperta e moderna dell'accademia suscitava le aspre reazioni dei "fanatici" della di scienze ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] dell'Accademia di belle arti. Trasferitosi a Padova nell'autunno del 1849, s'iscrisse al primo anno di scienze cugini, poi del solo Graf fino al 1863, insegnando latino, greco, francese, tedesco, storia, geografia, disegno e a far versi. La partenza ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...