COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] il regime francese. A questi scienze, alle arti ed ad altri bisogni dell'uomo, le quali quantunque non citate nel vocabolario, della Crusca, meritano per conto della lingua qualche considerazione siallinea nel senso della dall'Accademiadella Crusca ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a Padova in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, nel 1817, dello zio Alessandro, morto senza eredi nominato vicepresidente dell'Accademia omeopatica di da tempo in grave crisi la bachicoltura francese, iniziava proprio in quegli anni a ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] a uno dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu Spinoza all'illuminismo anglo-francese).
Pur quasi tutte di conventuali del Santo soci dell'Acc. Patavina, in Atti e memorie dell'Acc. Patavina di scienze lettere arti, CVII ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] ispirate ai modelli francesi.
Il B. era infatti tra i principali membri della colonia ligure dellaAccademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] dell'Accademia dei Georgofili), adattando le tesi dell'Economia nazionale dellfrancese del marzo 1799, inserito nelle liste dei sospetti, venne salvato dall'arresto da un intervento di F. M. Gianni; nell'agosto dello stor. per le scienze giurid., VI ( ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] nella francese e già partecipe di accademie letterarie. Il padre, il conte Orazio, giurisdicente per conto della C. a C. von Muralt), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXXIII (1964-65), ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] italiana di scienze, lettere e della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia d’oro dei Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.
Morì a Roma l’11 febbraio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] documentata negli archivi notarili della città francese. Continuava a partecipare, Accademiadella Crusca; nel 1592 ebbe ancora l'incarico di consigliere all'Accademia l'inclinazione del G. per le scienze naturali, confermata anche negli scambi di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] sovrano francese un dipinto su lavagna con Cristo in croce. Il 14 agosto dello stesso ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed architetti cremonesi (inizi sec. in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] B. Perissuti. Socio dell'Accademia dei Ricovrati dal 28 1833, n. 65; Padova, Arch. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere ed arti (già Acc. dei (1920), pp. 5-97; G. Monteleone, L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...