CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Accademia Delfica, e con la stessa precocità diede inizio ad una serie di avventure galanti che lo invischiarono anche in vertenze cavalleresche.
Per le ristrettezze economiche della Giornale di scienze, letteratura, nel decennio francese, egli non ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] a cura di S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità 'Anno accademico 1911-12, l'incarico per l'insegnamento dell'econornia coloniale nell'istituto di scienze politiche ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sotto la guida del francese Louis Clérisson, in C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] autorità il suo nuovo ufficio presso il clero francese il C. venne eletto arcivescovo di Damialta ( Corsini a Roma e le origini della Biblioteca corsiniana, in Memorie dellaAccademia naz. dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] altro chierico, dell'Accademia dei Planomaci, della quale fu segretario con la stessa operetta francese tradotta e curata da della Valentina, Memorie de' preti secolari alunni delle chiese parrocchiali di Venezia, che si distinsero in fatto di scienze ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] letterature italiana e francese, acquisendo una perfetta "la Cricca", cioè l'Accademia letteraria Pino, una istituzione di Chilovi a bibliotecario della Camera dei deputati, Trento 1985 (estratto da Studi trentini di scienze storiche, LXIV [1985 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] trasferì a Roma per iscriversi alla Accademia romana di S. Tommaso, dove da parte di altri, sopratutto francesi, venne fatto oggetto di violente C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, IX (1970-72), ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dell'educazione pubblica: segretario dell'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, più volte segretario e presidente dell'Istituto lombardo di scienze di stampo francese (i suoi ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] anche traduzioni, soprattutto dal francese (il Memoriale di accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] dapprima non si fosse mostrato favorevole ai Francesi, dietro l'esempio del Monti, e morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di scienze e lettere, diretti da G. Rasori, senza entusiasmo, mentre l'Accademiadella Crusca nominava il poeta suo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...