GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] dell'Orto botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della esemplari dell'erbario, dato che le note scritte, da lui inviate per la pubblicazione all'Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un vapore francese a Napoli e a scendere a Marsiglia. Giunto a Parigi, della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] francese.
Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’ egli si vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando era stato nominato membro onorario dell'Accademiadellescienze di Bologna (Rendiconto delle sessioni ordinarie dell'Accademiadellescienze di Bologna, I, Bologna 1845-50, p. 220); tentò ancora di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienze di Parigi il ). A questo periodo di riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademiadellescienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] e il 1824 fu in corrispondenza col giurista francese Pardessus, per il quale elaborò una Bibliografia italiana 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademiadellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] a Napoli insegnamenti e consigli dall'Andrés. Conoscitore del francese e dell'inglese, si segnalò traducendo in versi, nel 1807 Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienze di Torino e amico di moltissimi letterati ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] e alla traduzione d'un trattato di botanica dal francese (D. Cauvet, Corso elementare di botanica.Versione 221; F. Delpino, G. L.: parole commemorative, in Rend. dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche (Napoli), s. 3, IV (1898), pp. ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] anni dopo all'adunanza del 28dic. 1924dell'AccademiadelleScienze di Torino, pubblicata negli Atti del 1925, LX, pp. 138-144).
L'invenzione venne poi perfezionata e nel 1913tutelata da brevetti italiano, francese, inglese e statunitense; le sue ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...