Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] se egli dimostra la vicinanza al modello francese che sarà l’archetipo della codificazione albertina, se ne distacca per critiques sur l’Esprit des Lois de Montesquieu, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. II, 1858, 17, pp. 165 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] , più raramente in Giacomo.
La sua appartenenza alla Reale Accademiadellescienze di Torino per più di sette anni rese possibile la sua Nahrungsmittel für das Volk, in seguito tradotta in inglese, francese, russo e olandese, per la quale ricevette l’ ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] stesse terre usate dal Gioanetti. Il giudizio dell'esperto francese fu molto positivo, per la qualità del prodotto finale e la bassa temperatura di cottura.
Il G. fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino fin dalla fondazione nel 1783, e ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dal Vassalli.
La campagna d'Italia e l'occupazione francese del Piemonte misero in crisi il quadro istituzionale ed , Torino 1848, pp. 803-808; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze di Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene inserito negli ambienti scientifici, culturali e politici parigini, nel febbraio 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...]
Su proposta del filosofo morale francese R. Le Senne, nel 1953 fu eletto membro dell'Institut international de philosophie, di cui divenne vicepresidente nel periodo 1958-61; dal 1939 fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino; nel 1956 divenne ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Daviet de Foncenex et sur les géométries non-euclidiennes (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXIX [1877], pp. Brioschi, di un viaggio nelle più importanti università francesi e tedesche allo scopo di richiamare l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ), e con Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze fiorentine del XVIII edizione) della R. Accademiadellescienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademico dei Lincei. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] …, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, di scienze, lettere ed arti, III (1862), pp. 1690-1692; S.D. Luzzatto, Epistolario italiano, francese, latino ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...