La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] , allorché si presentò la necessità di rifornire di reperti l'AccademiadelleScienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi Ferdinando viaggio per la Cina, i gesuiti della missione francese sopra ricordata fecero una visita all'Académie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] prendeva a modello l’Accademiadellescienze di Torino, unico caso del genere tra le accademie preunitarie. Un altro Nel dicembre 1916, dopo un passo formale da parte francese, il ministro della Guerra inviò Volterra a Parigi. Rientrato a Roma, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di Zurigo) ma fece ben poco per salvare i giovani scienziatifrancesi, gran parte dei quali perse la vita sul fronte. di meteorologia sotto gli auspici dell'AccademiadelleScienze, servendosi delle nuove metodologie della scuola norvegese di Vilhelm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] quegli anni iniziarono anche gli incontri degli scienziati britannici e francesi), non va dimenticato il già citato degli scienziati italiani di Padova del 1842; tre anni più tardi venne eletto socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione dellascienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , G. Barbarisi, Bologna 1982, pp. 526 e segg.
V. Ferrone, Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini della Reale accademiadellescienze di Torino, «Rivista storica italiana», 1984, 96, pp. 414-509.
I due primi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche dellascienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nelle allocazioni pubbliche a favore della ricerca. Nel 1939 il CNRS impiegava, a tempo pieno o parziale, circa 600 ricercatori, ossia quasi la metà degli scienziatiaccademicifrancesi.
Il risveglio politico degli scienziati americani seguì in gran ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] uomini politici francesi, che fanno di tutto perché lo status quo non sia mutato a favore dell'Austria. Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e fil., LXXXIX ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] contribuito al rinnovamento dell'Accademiadellescienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] addossata. Nei primi, convulsi mesi dopo l'ingresso delle truppe francesi in Lombardia (maggio 1796) si tenne in ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la fedeltà all'alleato.
Anche quando il pericolo di un attacco francese si fece gravissimo, egli, in un consiglio ristretto tenutosi la medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1849 il violento restauratore del potere pontificio, il generale francese N.-C.-V. Oudinot. Il G. si trovò Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...