• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [2354]
Religioni [137]
Biografie [1032]
Storia [302]
Letteratura [240]
Arti visive [150]
Diritto [142]
Matematica [99]
Medicina [99]
Filosofia [80]
Diritto civile [85]

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] personalità, con la fondazione, nel 1819, dell'Accademia delle scienze, lettere e arti di Chambéry. Appassionato soprattutto francese, cosicché solo dopo l'avvenuta cessione il B. affermò apertamente che il clero della Savoia era soddisfatto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

LEPROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPROTTI, Antonio Luigi Maria Fratepietro Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Europa, tradusse dall'inglese e dal francese e, soprattutto, compendiò i lavori scientifici storico di monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademia delle scienze dello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna 1881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MUSCIO, Gian gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MUSCIO, Gian gaetano Ugo Baldini Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] , a fine febbraio, un corpo di spedizione francese, comandato dal generale Duhesme, occupò la città reprimendo anche per riprendere le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademia delle scienze); gli venne invece conferito da Pio VII l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISICA SPERIMENTALE – TERRA DI LAVORO – EPISTEMOLOGICO

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] meritandosi anche, successivamente, l'ammissione nella locale Accademia delle scienze. I fatti del 1848 lo sorpresero in Piemonte, pp. 426 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 26-29; G. De Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Occultismo ed esoterismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occultismo ed esoterismo Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] una serie di lavori degli anni Novanta la sociologa francese ha dichiarato di aver rivisto la sua opinione, trad. it. A scuola di illuminazione. Gli insegnamenti dell'accademia di scienze spirituali di Ramtha, Cesena 1999). Western esotericism and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: MURO DI BERLINO – INDIVIDUALISMO – TRASCENDENTE – RAZIONALISTA – SCIENTOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occultismo ed esoterismo (2)
Mostra Tutti

SCHOLEM, Gershom Gerhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHOLEM, Gershom Gerhard Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] al 1974 presidente dell'Accademia israeliana delle scienze. Indagatore delle tradizioni culturali dell'ebraismo, ha der Kabbala, Berlino 1962 (trad. it., Bologna 1973, dall'ed. francese Les origines de la Kabbale, Parigi 1966); è editore, con T. W ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – WALTER BENJAMIN – MISTICA EBRAICA – FRANCOFORTE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOLEM, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in Italia cfr. I. Pederzani, Il catechismo imperiale del 1806 “non della chiesa ma del governo francese”: la traduzione italiana, in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, La formazione del primo Stato italiano e Milano capitale 1802-1814 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] posto i cultori della scienza biblica». Tra Cfr. Luigi Sturzo e gli intellettuali cattolici francesi (1925-1945), a cura di É. Goichot 179. 105 Cfr. A. Piolanti, L’Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , il papa sperava ancora di ottenere l'adesione francese alla lega antiturca e di favorire un riavvicinamento tra e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, 1954- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] l’‘Unione per il bene’, della parallela esperienza francese accogliendo, si può congetturare, sposarvi «l’ultima parola della scienza con la semplicità dei fanciulli Boine, per gli studi all’Accademia scientifico-letteraria in cui avrebbe avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali