JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] dell'infinito, dell'universalità e della necessità (Malebranche, Spinoza, Leibniz); dall'altra la tradizione francese C. De Meis a D. J., in Memorie dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, IX (1949); G. Gentile ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] ufficio alla corte granducale fu quello di segretario per le lettere francesi di Cristina di Lorena: ma questo modesto incarico, che esercitò dell'Accademia del Cimento, doveva riposare soprattutto su una sua accentuazione d'interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] gli valsero anche di essere chiamato alla vicepresidenza dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo dal 1850 Sistema dellascienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del diritto di proprietà (ibid. 1858), tradotto in francese e ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] di tempo socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli.
Nel 1832, fondato da Giuseppe Ricciardi, vide la luce nella stessa città uno tra i più prestigiosi periodici italiani, Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, espressione quanto ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] 'I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, e quindi inserito nei Nuovi saggi dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ed indirizzo rinvigoritosi nei primi decenni dell'800 per l'influenza degli ideologi francesi, soprattutto di Cabanis e ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] della religione. Già nelle tornate dell'8 e del 22 maggio 1870 dell'Accademia Virgiliana di Mantova, l'A. aveva tuttavia iniziato la lettura - conclusa il 12 giugno - di gran parte de La psicologia come scienza tedesco, del francese e dell'inglese gli ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] si sentì a lungo più vicino.
Sono tutti autori di area francese e di matrice cristiana, convergenti, sia pure con toni differenti avendo anche al di fuori dell'Università. Socio effettivo dell'Accademia toscana di scienze e lettere 'La Colombaria', ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] francese.
Secondo il C., l'introduzione del nuovo Studio gesuitico avrebbe causato "una disunione delli Padova... per insegnare le scienze non ha bisogno dell'aiuto de' Padri Giesuiti Pigna tra i soci fondatori dell'Accademia Padovana dei Recovrati. In ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Nel corso della permanenza francese del conte della Mirandola i E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. 1488), Paris 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] all'Accademia, anche per intercessione di C. Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in lingua francese, corsi e alla nostra letteratura l'indole schiettamente italiana (in Atti della R. Accademiadella Crusca, Firenze 1875, pp. 61-85), che fu ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...