CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] francese.
Secondo il C., l'introduzione del nuovo Studio gesuitico avrebbe causato "una disunione delli Padova... per insegnare le scienze non ha bisogno dell'aiuto de' Padri Giesuiti Pigna tra i soci fondatori dell'Accademia Padovana dei Recovrati. In ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Nel corso della permanenza francese del conte della Mirandola i E. D., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n. 1488), Paris 1897, p. 26;A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] all'Accademia, anche per intercessione di C. Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in lingua francese, corsi e alla nostra letteratura l'indole schiettamente italiana (in Atti della R. Accademiadella Crusca, Firenze 1875, pp. 61-85), che fu ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] università e socio (1980) nazionale (1987) dell'Accademia dei Lincei. Ha promosso (1964) il gruppo dell’Istituto stesso, direttore della V, VI,VII e IX Appendice dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, ha diretto l’Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] trovare altri satelliti. La corte francese scrisse che sarebbe stata riconoscente i destinatari spiccano Galilei e i membri dell'Accademia dei Lincei. Per timore che Scheiner meno un caso sfortunato, ma lo scienziato non poteva certo sospettare che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] della città al periclitante potere spagnolo, in previsione di un’imminente transizione, che puntualmente avvenne. Non a caso a prevalere, nell’accademia Medinaceli, furono non tanto le scienze , giurista e storico francese, al protestante di origine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dellascienza, la corruttibilità dei cieli. Diversamente, i moderni, Descartes sopra tutti, hanno professato dottrine non in contrasto con le Scritture: ne è esempio l'impegno del filosofo francese e a quello dell'Accademia di Medina Coeli, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , galileismo e meccanicismo francese, e da lui il più vivi della Napoli tra i due secoli, a partire dall'Accademia Medinacoeli; scienziato, in Atti e mem. della Accad. di storia dell'arte sanitaria, in app. alla Rass. di clinica, terapia e scienze ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] fine della guerra ritornò a Firenze, riprese l'insegnamento universitario e divenne membro dell'Accademia dei della filosofia positiva del diritto, uscita in francese, nell'ambito di un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienze ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] di intensa attività accademica (testimoniata dalla successiva pubblicazione in quattro volumi delle Praelectiones theologicae habitae tradotti dal francese in italiano e stampati in Padova l’anno 1733 l’uno delle libertà, l’altro della concupiscenza; ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...