FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] alla famosa attrice drammatica francese (opera ritirata dalla di trionfo o l'ora di sconfitta della femminilità nelle sue espressioni di dolore, di .: C. Catanzaro, La donna italiana (nelle scienze, nelle lettere, nelle arti). Dizionario biografico, ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] un madrigale di Jacopo, alterna versi in italiano e in francese. Le altre due cacce, a tre voci, presentano ( dell’amore segreto, in Accademia. Rivista italiana di lettere, arti, scienze, I (1945), p. 11; N. Pirrotta, Per l’origine e la storia della ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] dal Borbone di organizzare la resistenza ai Francesi, che nell'aprile 1806 fu condannato recitato in una adunanza accademica, Napoli 1828; P. Calà Ulloa, Dell'indole della eloquenza di F. L., in Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dal 1887 fu membro della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e, dal 1892, dell'Accademiadell'Arcadia col nome di 'I. effettuò un intervento di ampliamento e sopraelevazione del seminario francese di S. Chiara in via di Torre Argentina (Roma, ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] militare, quindi all'Accademia militare di Torino e infine alla Scuola l'assegnazione del premio Cagnola dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti.
Nel dei dirigibili flosci, secondo la concezione francese (Astra-Torres), di tipo trilobato, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] dell'assassinio del chimico francese F. Reynaud, direttore tecnico della quelle della vita pubblica" (in M. Lungonelli - M. Migliorini, P. Ginori Conti. Scienza, ad energia industriale, in Atti dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] delle lingue classiche, del francese e dell'inglese, ebbe modo di mettersi al corrente delle De Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ; tuttavia il filosofo francese, lungi dall'ammirare l ), all'Accademiadella Crusca, all'Accademia filarmonica di dell'Eneide, posto sotto un albero con vari innesti carico di frutta e fiori, a simboleggiare la mirabile mescolanza di arti e scienze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] avevano nell'accademia la loro sede appropriata, e volle che la medesima si chiamasse Società filosofica fiorentina, per sanzionare, con la nuova denominazione, l'allargamento del campo di indagine dalla sola botanica a tutte le scienzedella natura ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] più matura, dall’iscrizione all’Accademiadell’Arcadia Parmense con il nome di dell’opera dell’energico e illuminato consigliere francese Guglielmo Du Tillot, nominandolo dapprima intendente generale della Casa ducale, quindi nel 1756 ministro delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...