CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] della annessione di Nizza alla Francia (1860) e, posto nell'alternativa di rimanere nella sua patria come cittadino francese dans les Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXIX(1889), 2, ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] . per stabilirsi più tardi a Parigi quale medico dell'Opera Italiana. Nella capitale francese, in seguito a un incidente, il B. morì voix humaine (Paris 1833), per la quale l'AccademiadelleScienze di Parigi gli conferiva uno dei premi per la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] con l'indice mobile di una scala graduata, cui erano trasmesse le variazioni di lunghezza.
Il 12 genn. 1803 l'Accademiadellescienze deliberò l'acquisto dell'igrometro ideato dal C. e corrispose, a tale fine, la somma di lire 120 all'ideatore.
Il C ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] della flora fanerogamica e crittogamica della Sardegna.
Il B. fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino e della alta autorità nella botanica francese alla fine dell'800, che supponeva l'esistenza costante delle due regioni anatomiche.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] stessa città. Sposò Faustina Fangarezzi e, morta questa, Augusta Frati.
Giovanissimo, fu nominato membro dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna, che pubblicò quasi tutti i suoi lavori. Esordì nel 1866 con la memoria Intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] della sua attività accademica. Anche il regime della Restaurazione lo tenne in onore. Fu membro dell'AccademiadelleScienze 227, 232-234; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero Francese, II, Torino-Roma 1892, p. ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] C. precedette quindi di quasi sei anni Edouard Branly, il fisico francese che studiò le proprietà e poi le applicazioni del coherer a partire da una nota nei Comptesrendus dell'Accademiadellescienze di Parigi (8 apr. 1890). Il Branly, che affermò ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] di storia dellescienze di Zagabria, di cui fu direttore fino al 1963. È stato direttore di ricerca (1963) al Centre national de la recherche scientifique di Parigi. Divenuto cittadino francese nel 1967, svolse la successiva carriera accademica a ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] développement chez les insectes” (presso l’istituto di biologia molecolare di Strasburgo), è stato presidente dell’Accademiafrancesedellescienze ed è professore all’Università di Strasburgo. Il lavoro di H. è riconosciuto a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1819 - ivi 1905). Abbandonò nel 1848 la medicina per dedicarsi ai problemi economici e, pur senza una grande preparazione teorica, lasciò opere importanti, tra cui, notevole [...] Unis (1862; 2a ed. 1889), premiata dall'Accademia di scienze morali, in cui per la prima volta sono usate sistematicamente serie temporali di prezzi, saggi d'interesse, ecc., che rivelano delle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...