PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] le zone passate sotto l’occupazione militare francese dopo l’armistizio di Cherasco del 26 aprile L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti della r. Accademiadellescienze e belle lettere di Napoli, Napoli 1787, pp. XXV, 459-463; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1975, pp. 411 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademiadellescienzedella città, istituzione emerita donne di malaffare, da cui aveva contratto il ‘mal francese’ che le aveva trasmesso, sia quelle, molto diverse, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] personalità, con la fondazione, nel 1819, dell'Accademiadellescienze, lettere e arti di Chambéry. Appassionato soprattutto francese, cosicché solo dopo l'avvenuta cessione il B. affermò apertamente che il clero della Savoia era soddisfatto dell ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] il grado di capitano, nel1942 fece parte della commissione d’armistizio italo-francese. Partecipò alla lotta antifascista in Valle d’ e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienze di Torino (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] Servizio documentazione dei CISE, Segrate).
A conferma della vitalità dell'ente, in un rapporto francese del 1950 si legge: "Le centre est dirigé nel 1973.
Il B. fu socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1965. Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Europa, tradusse dall'inglese e dal francese e, soprattutto, compendiò i lavori scientifici storico di monsignore A. L., Carpi 1806; G.B. Ercolani, Accademiadellescienzedello Istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880, Bologna 1881, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] libera deviata da una parete rigida, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, XLVI [1911], pp. 1024-1047 della relatività e pubblicarono le loro idee nel volume Espaces courbes. Critique de la relativité (Torino 1924), scritto in francese ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] di Galilei e Newton. A questo scopo studiò il francese da autodidatta e volle approfondire la conoscenza del pensiero che, sottoposto dopo la liberazione della Lombardia al giudizio dell'Accademiadellescienze di Torino su segnalazione del Mamiani, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] della Reale Accademiadellescienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vita dell margini della vita pubblica durante il decennio francese, si dedicò alla professione forense e alla raccolta dell'epistolario ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...