MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] In Francia fu nominato membro della Società farmaceutica francese, della Società filomatica e dell'Accademia di medicina di Parigi, socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Parigi. Per molti anni fu rettore dell'Università di Rennes; gli ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] momento dell'occupazione francesedelle Marche (1807). Per le condizioni tutt'altro che floride delladella Pontificia, dell'Accademiadellescienze di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu corrispondente dell' ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] . Avendo tradotto dal francese I principii dell'89 e la dottrina cattolica (Milano 1864) dell'abate L. Godard, valse al G. la nomina a membro dell'Accademiadellescienze di Berlino (1867) e della Regia Deputazione veneta di storia patria (1873), ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] sua ricca erudizione e l'amore per le scienze gli valsero l'elezione a socio della R. Accademiadellescienze di Napoli, e la stima e l'amicizia di dotti italiani e stranieri, massimamente spagnoli e francesi.
Liberale per tradizione di famiglia, per ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] della comunità scientifica. Nominato socio onorario dell'Accademiadellescienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia tradizionalista francese mantenute dagli anni dell'esilio, ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] complicata composizione allegorica, ispirata ad esempi della pittura di corte francese (collezione privata; una replica esiste ), in Sprawozdania Polskiej Akademii Umie'ktnoici ("Resoconti dell'AccademiadelleScienze di Polonia), LI (1950), p. 455; ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] un’edizione compendiata in due soli volumi.
Mentre la versione francese di Mohl era in prosa, quella pizziana si presentava causa dell’Università di Lovanio e il premio reale dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , annessa alla Repubblica Cisalpina, entrò nell'orbita francese, l'attività pubblicistica del L. incorse in . Stampini, Lettere di G. L. a Costanzo Gazzera, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 750 ss.; G. Zadei ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] la carriera militare. Influenzato dagli ideali della Rivoluzione francese, nutrì per un certo periodo simpatie corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell'Accademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dell’Accademiadellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell Esercito, amministrazione, finanze nel Mezzogiorno durante il Decennio francese, in Esercito e società nell’età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...