FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] fu posto già quando M. Chasles, giudicando sull'onda dei successi della geometria proiettiva francese (L. Camot, J.-D. Gergonne, G. Monge e G di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] lettere ed arti (corrispondente dal 20 giugno 1918), dell'Accademia di medicina (ordinario dal 9 dic. 1898 e archivista-bibliotecario) e dell'Accademiadellescienze di Torino (accademico dal 5 marzo 1905, pensionato dal 17 genn. 1915). Fu ufficiale ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consiglio di reggenza il C., gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademiadellescienze.
Altrettanta stima ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] conserva la descrizione autografa del G. in lingua francese del soffitto con Bacco e Arianna per l' Sezione manoscritti, filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., Arch. dell'Accademiadellescienze, filza 3, inv. 1, f. 229, cc. 50-65; f. 246, cc ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 1824 fu socio nazionale residente dell'Accademiadellescienze, per le cui memorie uscì la maggior parte delle sue opere, peraltro spesso stampate prima a parte. In costante contatto con gli ambienti scientifici francesi, il G. dimostrava le sue ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] approccio dogmatico dai canoni ermeneutici della scuola esegetica francese a quelli della scuola sistematica tedesca. Ma alcune nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademiadellescienze e socio corrispondente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux arts du Belgique (1925). Dopo la morte di Attilio ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel 1780 Dell’uso delle armi da fuoco (presto tradotto in inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’ primo dei soci residenti ascritti alla Reale Accademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazione francese del Piemonte Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rispetto ai frutti più recenti della storiografia giuridica tedesca e francese: una grande raccolta di fonti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’Accademiadellescienze di Torino alle accademie ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...