GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti 1989), pp. 245-251; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un'appendice di documenti inediti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ingresso nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici e la frequenza dell'Archiginnasio dellescienze umane, liberandolo da taluni pregiudizi tipici del cattolicesimo dell'epoca, anche se poco della dall'altra l'atteggiamento francese dopo lo scontro di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , studiando i modelli francesi, svizzeri e statunitensi, dellescienze neuropsichiatriche dell’età evolutiva (ASNE), il cui primo presidente fu Bollèa.
Nel 1980 il Compendio di psichiatria dell proposto da alcuni organi accademici.
Mentre si trovava in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la corte di Parigi e le grandi famiglie francesi. Nella impossibilità di raggiungere un'intesa si dell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza.
L'Accademia Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] partecipò alla manifestazione di apertura della Reale Accademia di scienze e belle lettere istituita nel il 20 se ne impadroniva, aprendo così la via all'ingresso dei Francesi in Napoli, e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] di stato" tedesco; simpatetico apprezzamento per il cinema francese (Duvivier), impegnato in ricerche di "intelligenza, finezza nel settembre 1963, durante il congresso dell'Accademia di scienze biologiche e morali), Commemorazione provvisoria del ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] su testi provenzali, francesi e italiani dei primi reggente dell'Accademia d' dell'Accad. dellescienze di Torino, LXXVIII (1943), pp. 338-343;soprattutto G. Bottiglioni. G. B.: nel decennale della sua morte, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] economico. Dopo la fondazione dell'Accademiadella Crusca nel 1582, il D l'autore sosteneva la superiorità della lingua francese, per ricchezza ed eloquenza Foucault, Le parole e le cose. Un'archeologia dellescienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] avvenuto nella penisola italiana prima dell’età augustea e prima della Rivoluzione francese e si occupava di letteratura prima del viaggio del signor Jacopo Bruce, «Memorie della Regia Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova», 1794, ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] futuro, dei quali mise a parte i dotti inglesi e francesi durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto in quell Panizzi.
Eletto socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze nel 1869, il 25 febbraio dell'anno successivo, alla ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...