GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Accademia di belle arti di Venezia. Nella fase iniziale venne influenzato dai modi della Firenze, inoltre, espose all'Istituto francese. Nel 1915 si arruolò nell'esercito al Circolo sociale, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 179 s ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in Italia al seguito di un maestro vetraio francese citato da Vasari solo come "Maestro Claudio". annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] (Temanza, 1738), figlia del pittore francese Nicolas e pittrice anch'essa di una un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo bottega di P. Vecchiaa Venezia, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XCVII (1984-85), classe III ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] disperso durante i saccheggi dell'armata francese, nel 1799. Così Vasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp. studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] di Padova (1824) di cui non condivideva la grandeur francese, lo stesso Cicognara, che appoggiava invece il progetto. Quando nel 1826 il Cicognara si dimise dalla carica di presidente dell'accademia, il D. ne assunse pro tempore la funzione fino ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sotto la guida del francese Louis Clérisson, in C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] fu infatti accolto come socio nelle accademie di Milano; Bologna, Venezia, Ferrara dell'italianità del Trentino (cfr. E. Bittanti Battisti, Dalla corrispondenza di un pittore-patriota trentino [B. B.], in Studi trentini di scienze paesaggista francese; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] francese. Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema Frage, in X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. VI, p. a N di Kabul. Ivi una missione francese, diretta da I. Hackin, scoperse in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento È questa la porta che, dall'archeologo francese che la dissotterrò, è chiamata porta Beulé le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un Altare dell'Amore (Paus., i, 30, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...