CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dal 1807, dai geografi francesi e concluso nel 1811. Nello stesso periodo fece parte delle commissioni del Regno Italico preposte Società italiana di Modena, l'Accademiadellescienze di Torino, l'Accademiadellescienze di Vienna, la Società reale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a Parigi per studiare con il fisico francese Frédéric Joliot-Curie, genero della famosa Marie Curie. L’esperienza fu premio Lenin del 1963 e divenne inoltre membro dell’Accademiadellescienzedell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] delle conoscenze. Vi conobbe, tra gli altri, il venerabile Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademiadellescienze per le due province senesi (Pisa 1806), testi editi in francese nel 1802 (Voyage au Montamiata et dans le Siennois..., I- ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] secondo soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel o cowpox, il vaiuolo pecorino, il cimurro o gourme dei francesi, il moccio o morva, la rogna, le affezioni carbonchiose e ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] della famiglia, con destinazione Parigi, raggiunta in concomitanza con la caduta dell’Impero napoleonico. Nella capitale francese all’Impero ottomano (1818-1821). Diari e documenti nell’Accademiadellescienze di Torino, a cura di A. Invernizzi - A. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] avendo quasi altro provento se non il gettone delle sedute della R. Accademiadellescienze di cui era socio. Gli fu di grande italiana in 5 volumi dell'opera francese, con aggiunte e un compendio originale di chimica dello stesso Covelli. Sul ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] 'anno Antonio (m. 1570) usava regolarmente la forma originaria francese "Gardane".
In tutti questi anni non si ha notizia di nell'Intavolatura di Giovanni di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademiadellescienze, ms. 1716) redatta dal 1540 al 1548 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] realtà, di una humite, già scoperta nel 1813 dal francese Jean-Louis de Bournon in un campione del monte cristalline dei paratartrati acidi di ammonio e potassio, in Atti della R. Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, 1884, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] fine l'idea differenziata dell'insieme totale, censurava nondimeno il francese per non avere sufficientemente in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] articoli. Nel 1866 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Vienna (Wiener Akademie der Wissenschaften) nelle fino alla morte.
I carteggi con i grandi romanisti francesi Gaston Paris e Paul Meyer, con il linguista e ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...