SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] Giuseppe Zurlo, avvocato, magistrato, ministro sia dei francesi sia dei Borbone, e protagonista con Winspeare, Francesco pubblici uffici. Rifiutò la vicepresidenza della Cassazione, la presidenza dell’Accademiadellescienze e anche la cattedra di ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] e il 1824 fu in corrispondenza col giurista francese Pardessus, per il quale elaborò una Bibliografia italiana 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia Accademiadellescienze di Torino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Diresse i lavori delle commissioni istituite per l’adattamento dei codici francesi e tentò, Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza della Reale AccademiadelleScienze del dì 11 giugno 1843, Napoli 1843; G. Ricciardi, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] a Napoli insegnamenti e consigli dall'Andrés. Conoscitore del francese e dell'inglese, si segnalò traducendo in versi, nel 1807 Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienze di Torino e amico di moltissimi letterati ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] monarchica e liberale, da redigersi in francese, che contribuisse a rinsaldare il legame II (1863), 4, pp. 204-219; M.A. Prolo, A.S. S., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, 1932-1933, vol. 68, t. 2, pp. 467-483; Ead., Carteggio ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] -chirurgica e nelle Memorie dell’Accademiadellescienze di Bologna. Nel 1869 raccolse in due volumi i propri scritti (F. Rizzoli, Collezione delle memorie chirurgiche e ostetriche, Bologna); l’opera fu tradotta anche in francese da Rinaldo Andreini ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] e alla traduzione d'un trattato di botanica dal francese (D. Cauvet, Corso elementare di botanica.Versione 221; F. Delpino, G. L.: parole commemorative, in Rend. dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche (Napoli), s. 3, IV (1898), pp. ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] di Charles Bonnet.
Con la fine del decennio francese e la riconquista del trono di Napoli da parte S., in Atti della Reale Accademiadellescienze, VI (1851), pp. 84-87; P. Omodeo, Documenti per la storia dellescienze naturali al principio del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] al francese, il latino e l’inglese. Prese anche lezioni di disegno e musica che però abbandonò presto. Incoraggiata dal padre, si rivolse allo studio dellescienze e, in particolare, della chimica e della fisica.
Appena adolescente fondò un’accademia ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] francese il 24 settembre 1640), la duchessa il 10 dicembre nominò Giorgio generale delledella Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...