RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] . Nel settembre del 1794 fu arrestato dalle autorità francesi ed espulso. Si trasferì allora a Genova, dove carteggio erudito tra Giuseppe Vernazza e G.A. R., in Atti della Regia AccademiadelleScienze di Torino, XXIX (1894), pp. 810-832; G. Marocco ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] della Fondazione Leonardo di Roma pubblicò nel 1921 Lingua e lettere latine (trad. francese Paris accademiche: nel 1927 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei; il 5 marzo 1933 ricevette dall’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] l'attività scientifica iniziata nel 1847, quando era stato nominato membro onorario dell'Accademiadellescienze di Bologna (Rendiconto delle sessioni ordinarie dell'Accademiadellescienze di Bologna, I, Bologna 1845-50, p. 220); tentò ancora di ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienze di Parigi il ). A questo periodo di riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di responsabilità ecclesiastiche e civili: a ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] tornare in patria, per imposizione del governo francese. La sua attitudine intransigente era rimasta però una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino, 1916, vol. 51, pp. 1393-1396; ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] dell’Accademiadellescienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1844), della Pontificia Accademia perfino dedicata una specie: il francese Achille Delesse nel 1843 chiamò sismondina ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] una concessione alla Corona francese, al cui servizio erano stati diversi membri della famiglia Monti. Egli , La biblioteca dell’istituto dellescienze, ibidem, p. 162; Anatomie accademiche, I, I Commentari dell’AccademiadelleScienze di Bologna, a ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] il valore delle tre figlie (francese, spagnola e italiana); nonché un saggio (non completato) Della lirica poesia italiana Dellascienza e dell’uso dell’umana parola per ben pensare e scrivere (conservato nella biblioteca dell’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] italiano per il Medio Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademiadellescienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] della discussione sui condensatori e sulle esperienze d’induzione prodotta in quegli anni soprattutto in lingua francese e dell’Académie des sciences di Parigi, dell’Accademiadellescienze di Torino e di quella di Napoli; membro ordinario della ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...