RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] esperimenti degli scienziatifrancesi, teneva regolarmente lezioni pubbliche sull’utilità pratica dellescienze chimiche. La veneto, l’Accademiadellescienze di Bologna, l’Accademiadellescienze di Torino, l’Accademia Gioenia di scienze naturali di ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazione francese del Piemonte Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rispetto ai frutti più recenti della storiografia giuridica tedesca e francese: una grande raccolta di fonti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’Accademiadellescienze di Torino alle accademie ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] dell'Orto botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della esemplari dell'erbario, dato che le note scritte, da lui inviate per la pubblicazione all'Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] austro-russo-piemontese contro i repubblicani francesi, nonché ai successivi assedi delle cittadelle di Alessandria e Torino.
Nonostante il contesto politico incerto, presentò due memorie presso l’Accademiadellescienze nei primi mesi del 1799 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Sfuggito miracolosamente all'arresto, riuscì a imbarcarsi su un vapore francese a Napoli e a scendere a Marsiglia. Giunto a Parigi, della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] les traités d’analyse chimique. Nella capitale francese ebbe modo di seguire numerosi corsi alla Sorbona de l’acide nitrique sur les corps organiques non azotés, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, vol. 8, 1846, pp. 265- ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] sua sintesi nel Traité élémentaire de chimie, edito nel 1789, poco prima dello scoppio della Rivoluzione francese.
La fondazione della Reale Accademiadellescienze venne ufficialmente sancita da Vittorio Amedeo III con lettere patenti del 25 luglio ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] condivise, tra gli altri, con Philippe Canaye, ambasciatore francese di Enrico IV a Venezia, cui dedicò l’ultima opera , rappresentazioni teatrali ed attività economiche, in Atti dell’Accademiadellescienze di Ferrara, LXXXVIII, (2010-2011), pp. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] francese.
Storico quasi esclusivamente del Medioevo quando si occupava del Friuli e – più raramente – dell’ egli si vide affidata dalla Pontificia Accademiadellescienze, presieduta da Gemelli, la stesura della biografia di Galileo Galilei. Per ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...