MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] pensionisti della neoistituita Reale Accademiadellescienze e belle lettere di Napoli per la sezione della storia chiamate a fare i conti con gli scenari aperti dalla Rivoluzione francese e dai suoi echi europei. Pur vivendo appartato le vicende del ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diplomatiche degli Stati esteri, in particolare quella britannica e francese, nelle cui sedi si recava spesso per respirare un sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Reale Accademiadellescienze di Torino nell’anno MDCCXCI (Torino 1810). Nell’ambito delle sedute dell’Accademiadellescienze, governo napoleonico si trova in Archivio di Stato di Torino, Carte d’epoca francese, s. I, nn. 3 e 9 (1799-1800); 41 (1801 ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] francese François Leuret, il quale rilevò che la scissura ad angolo retto che si osserva nel cervello delle nervoso, II ed., Torino 1828; Della struttura degli emisferi cerebrali, in Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino, 1831, t. 35, ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] delle tensioni fra la monarchia e la S. Sede lo costrinse a riattraversare la frontiera francese stabilendosi mancato ripristino dell’Inquisizione di Spagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] e alle insidie dei seguaci dei philosophes francesi, avrebbe potuto trovare sostegno e guida solamente di un suo tardivo ritorno alla vita religiosa.
Espulso dall’Accademiadellescienze di Torino nel giugno 1814 e allontanato da ogni incarico ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] Gazzetta dei tribunali di Milano (poi Della condizione giuridica delle donne nella legislazione francese, austriaca e sarda. Studi di di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1897 fu ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] linneano. Un significativo indizio dell’atteggiamento di Monti verso l’opera delloscienziatofrancese è la memoria De mucore (pubblicata nei Commentarii, III [1755], pp. 145-159, e probabilmente presentata in accademia nel 1754), un intervento ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] La città nel frattempo era stata messa sotto assedio dai Francesi, sicché i tre decisero di fuggire a bordo d' al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] redazione del codice civile, di modello francese. Ai codici erano peraltro contrari sia gran parte della magistratura sia il potente ambiente tradizionalista. All’interno dell’Accademiadellescienze Sclopis ne sostenne l’assoluta opportunità, alla ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...