GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] diverso da quello del traduttore.
Soprattutto, però, nel lungo soggiorno francese egli si legò a Ch.-L. de Secondat barone di nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienze di Berlino. Nel 1747 è documentato ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come perverse o sbagliate di un filosofo hanno creato la Rivoluzione francese, "ma bensì l'enorme somma di debiti, la quale ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] violenta controversia con il concistoro della Chiesa francese al termine della quale decise di lasciare la .
Fonti e Bibl.: L. Firpo, Gli scritti di F. P., in Memorie dell’Accademiadellescienze di Torino, s. 3, 1957, t. 4, parte II, pp. 195- ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] a Roma, nel 1935, l'edizione dei volgarizzamento in antico francesedella Storia dei Normanni di Amato da Montecassino.
Il 27 maggio Accademia dei Lincei, all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] della Società Colombaria di Firenze (1852), dell’Accademiadellescienze di Torino (1854), dell’Accademia dei Georgofili (1855) e dell’Accademia pistoiese di scienzefrancese nel Granducato, Atti del Convegno, Cortona... 1989, in Accademia ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] ammesso all’Accademiadellescienze. Nel 1818 progettò la ricostruzione delle terrazze e dell’esedra Una cornice incompiuta per le cerimonie dell’Impero: la galleria del Beaumont negli anni del governo francese, in Studi piemontesi, XXII (1993 ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] . Meillet sulla storia della lingua greca. In complesso la mia formazione è nettamente di scuola francese. Questo da un e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti dell’AccademiadelleScienze di Torino, 1957-1958, vol. 91, ripubblicato in ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] assistente del professore di fisica e chimica, il francese Alfredo Naquet. Cannizzaro era stato amico di Giuseppe 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademiadellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] Lombardore e l'abate di S. Benigno.
Il costante uso della lingua francese cui fu obbligato in questo periodo segnò per sempre il suo Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] accademie e sociétés savantes italiane ed estere (Accademia nazionale dei Lincei, Accademiadella Crusca, Accademiadellescienze di Torino, Istituto lombardo di scienze inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, francese, romeno, croato, sloveno, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...