VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] testo dell’iscrizione da porsi a Superga sulla tomba di Vittorio Amedeo III.
Durante l’occupazione francese, Vernazza conservati all’Accademiadellescienze di Torino, Classe di scienze morali, in Memorie dellaAccademiadellescienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , Accademiadellescienze: Baudi di Vesme, p. 612; Cultura figurativa…, I, p. 211). Pur avendo prestato servizio per il governo napoleonico con il fratello Carlo Michele, coniando i tipi di monete per il passaggio al sistema decimale francese (ibid ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] lingue straniere, sicuramente il francese e l’inglese) con accademie e società scientifiche, biblioteche e archivi, geografi, scienziati e studiosi di altre discipline, personaggi della cultura, della politica e dell’arte.
Di fede socialista, Uzielli ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] che compare sul cimiero dei Valperga di Masino (versione francese del nome era Alexandre de Chamois). Almeno dal 1776 1793. Divenuto socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino, il 27 marzo 1787, a conferma della stima che il sovrano ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] , lasciò l’Ufficio generale del soldo e dal febbraio 1797 riprese il posto di sottosegretario dell’Accademiadellescienze. Durante la prima occupazione francese, fra dicembre 1798 e maggio 1799 e la successiva piccola restaurazione, il M. sembra ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] 81, n. 58). Il concorso bandito dall’Accademiadellescienze, della quale era presidente Prospero Balbo, con cui Saluzzo (p. 531), dato alle stampe sul tamburo da un pubblicista francese, Alphonse de Beauchamp, e una dozzina d’anni più tardi ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] dal generale francese Jacques-François de Menou a Prospero Balbo, rettore dell’ateneo della R. Accademiadellescienze di Torino, VII (1871-72), pp. 723-728; A. Manno, Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] infatti, il M. era considerato un «enemigo del gobierno francés» a causa dei suoi rapporti «con hombres enemigos del in una moderna accademiadellescienze e delle belle arti, vennero frustrati dalla richiesta dei membri dell’istituto di rimuoverlo ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] 1794), fu più tardi ripresentata a Parigi in edizione francese riveduta e corretta dai Piranesi con l’aggiunta del su disegni di Vincenzo Camuccini comprese nell’album dedicato all’Accademiadellescienze e belle lettere di Padova, e nel 1802 due ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] cartografica che non fu più un appannaggio della corte, ma divenne un servizio reso alla nazione. Con i francesi ebbe inizio la vendita al pubblico delle carte prodotte: eruditi, ingegneri, accademici, scienziati e la nuova borghesia che si andava ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...