SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] della sua esperienza. Pubblicato nell’aprile del 1851 con il titolo Polimetria chimica e presentato all’Accademiadellescienze interesse al mondo germanico che, a confronto di quello francese, gli sembrava assai più solido e denso di risultati ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dall’atelier dei fratelli Collino nel palazzo dell’Accademiadellescienze, dal cortile della chiesa di S. Filippo, dal castello 1834.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Governo francese, mazzi 178, 179, 181, 182, 183, 185; Boulogne- ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] …, in Atti della R. Accademiadella Crusca 1913-14, 1915, pp. 27-30; I. Pizzi, F. L., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, di scienze, lettere ed arti, III (1862), pp. 1690-1692; S.D. Luzzatto, Epistolario italiano, francese, latino ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale della Legion d'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademiadellescienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] per cultura e conoscenza perfetta della lingua, non volle accettare incarichi dal governo francese. Si sa che curava gli a Sclopis si trovano presso il fondo Sclopis dell’Accademiadellescienze di Torino. Le lettere al dantista Michelangelo Caetani ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] francese P. Meyer, seguito nel 1866 dal filologo tedesco A. Dove. Il M. rispose alle critiche ribadendo ancora una volta l’autenticità delle Carte. La parola fine sulla vicenda fu pronunciata nel 1870 da una commissione dell’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] (come ebbe a dire) ricoperte nel periodo francese.
Il 31 marzo 1816 fu eletto socio ordinario residente dell'Accademiadellescienze di Torino, nella classe di scienze morali, storiche e filologiche (tra gli accademici c'erano P. Balbo, G.F. Galeani ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] 4 nov. 1847 presentò domanda diretta ad ottenere la nazionalità francese: non risulta però ch'egli l'abbia ottenuta (Parigi, Museo ed istituto di zoologia sistematica dell'università di Torino e dalla Accademiadellescienze, sempre di Torino, - di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] mentre approfondiva lo studio della lingua e della cultura francese, specialmente di quella (1889), pp. 748-754; G. Basso, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] luterano ne divenne il precettore privato. Apprese così la lingua francese, tedesca, inglese e latina. In seguito si iscrisse al G. Gentile.
Il fatto che fosse un membro della R. Accademiadellescienze di Torino da più di sette anni rese possibile ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...