VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] dibattito costituzionalista che prendeva a modello la Costituzione francese del 1791; Vasco non pare, tuttavia, pp. 112-124; F. Venturi, G. B. V. in Lombardia, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XCI (1956-1957), 1, pp. 19-59; Id., ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] stesse terre usate dal Gioanetti. Il giudizio dell'esperto francese fu molto positivo, per la qualità del prodotto finale e la bassa temperatura di cottura.
Il G. fu membro della R. Accademiadellescienze di Torino fin dalla fondazione nel 1783, e ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dal Vassalli.
La campagna d'Italia e l'occupazione francese del Piemonte misero in crisi il quadro istituzionale ed , Torino 1848, pp. 803-808; Il primo secolo della R. Accademiadellescienze di Torino. Notizie stor. e bibliografiche, Torino 1883, ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Maria Vassalli Eandi, fu nominato vicebibliotecario dell’Accademiadellescienze. Insieme con Luigi Provana nel 1817 tra la solidezza e la profondità degli italiani e la leggerezza francese» (1913, pp. 49 s.).
Indubbiamente il ritorno di Ornato ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] dei successi accademici e della graduale affermazione degli interessi nel campo della storia dellescienze: bene inserito negli ambienti scientifici, culturali e politici parigini, nel febbraio 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...]
Su proposta del filosofo morale francese R. Le Senne, nel 1953 fu eletto membro dell'Institut international de philosophie, di cui divenne vicepresidente nel periodo 1958-61; dal 1939 fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino; nel 1956 divenne ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Daviet de Foncenex et sur les géométries non-euclidiennes (Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXIX [1877], pp. Brioschi, di un viaggio nelle più importanti università francesi e tedesche allo scopo di richiamare l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] questi lavori si ravvisa l’influsso del teatro lirico francese per le trame favolose, la presenza dei balli e G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 565-761; G.E. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] avvio alla polemica suscitata dalla pubblicazione della lettera scritta dal philosophe francese Alexandre Deleyre sulla Gazette littéraire d in onore del neoeletto Clemente XIV presso l’Accademiadellescienze di Bologna.
Animata da «zelo roseo e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ), e con Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze fiorentine del XVIII edizione) della R. Accademiadellescienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademico dei Lincei. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...