MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] forse collaborò, e incrementò le recite teatrali, anche di testi francesi. Secondo F.M. Zanotti scrisse per gli allievi un trattatello l'osservatorio. Ebbe parte primaria anche nell'Accademiadellescienze unita all'Istituto, derivata dagli Inquieti. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] approntò anche una sala appositamente destinata alla commedia francese (Lenzi, 1989). Nello stesso anno sposò la , Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] accademici fece seguito la pubblicazione di un volume Dell'epica neolatina primitiva (Torino 1876) e di un saggio Dell'epica francese letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. Accademiadellescienze di Torino, ai cui Atti (XXIV [1888-89 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] dell’opera maggiore nel 1612, l’erudito francese Gilles Ménage diede alle stampe il trattato sulle Origini delladell’Accademia del Cimento, al padre G.B. Riccioli, con breve illustrazione di Gilberto Govi, in Atti della R. Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] uomini politici francesi, che fanno di tutto perché lo status quo non sia mutato a favore dell'Austria. Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e fil., LXXXIX ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] -fisica francese (medaglia d’oro Perrin, 1963); Società chimica dì Francia (medaglia d’oro Lavoisier, 1963); Académie des sciences de l’Institut de France (1964); Accademia internazionale di astronautica di Parigi (1965); Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] contribuito al rinnovamento dell'Accademiadellescienze e delle arti di Mantova e allo stabilimento della Società Patriottica […] addossata. Nei primi, convulsi mesi dopo l'ingresso delle truppe francesi in Lombardia (maggio 1796) si tenne in ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] notizie.
Nel 1769 l’inglese Thomas Harrison e il francese pensionnaire Jean-Arnaud Raymond, appena giunti a Roma, alimentarono alle opere più eminenti in San Pietroburgo, l’Accademiadellescienze (di solida e semplice monumentalità, ancora oggi un ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la fedeltà all'alleato.
Anche quando il pericolo di un attacco francese si fece gravissimo, egli, in un consiglio ristretto tenutosi la medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] un memoriale in cui inneggiava alla «sapienza ed autorità dell’invitto generale francese» (Mannori, 1984-1987, I, p. 1). , inviando una relazione Sul galvanismo anche all’AccademiadelleScienze di Parigi, ma la comunità scientifica lo ignorò ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...