CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] .
Il libro ebbe notevole successo: nel 1788 fu tradotto in francese, diffondendosi in tale lingua in tutta Europa; nel 1804 si nella neoistituita Accademia militare di Modena, e trasferendo ancora con sé la sede della Società dellescienze. Oltre a ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dall'A. e l'idea per la città ideale di Chaux dell'architetto francese C.-N. Ledoux (1736-1806), concepita già nel 1774 (v Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademiadelle Belle Arti in Milano. La ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] cui l'Accademia meteorologica di Mannheim, quella di Napoli e gli istituti dellescienze di Torino e di Roma, nonché della Società italiana dellescienze. Tale notorietà in Italia e all'estero fu forse la causa per cui il prefetto francese Tournon ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] della Società italiana dellescienze, dal, 1805 della Società medica di Bologna e fu socio anche dell'Accademia di medicina di Venezia. Nella formazione intellettuale dell sulle scienze e sulle arti, Milano 1785), tradotta da lui in francese e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] dell'Ospedale degli Incurabili e fu socio corrispondente della R. Accademia medico-chirurgica di Napoli e dell'Accademia Pontaniana, delle Del Gaizo, A. G. necrologio, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, V. 1 (1914), p. 290; N. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] si scoprì che il Cibo preparava, con l'aiuto francese, un colpo di Stato a Genova, lo fece arrestare G. dal governo di Milano e sue conseguenze (1553-1555), in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LIV (1904), pp. 185-257; G ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] il Re Teodoro in Venezia (che - tradotto in francese da Dubuisson - tenne le scene per ben tre mesi si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII(1946-47), pp. 103-110 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] negli Avanzamenti della medicina e fisica editi pure dal Brugnatelli. Nelle Memorie dell'AccademiadelleScienze di che finì per essere quasi una copia della costituzione francese del 1795, ma in un passo della Storia d'Italia C. Botta asserì che ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] operazioni architettoniche influenzate dalla cultura di corte francese, dalla quale ora egli si voleva in I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...