PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] fosse estraneo allo sviluppo dellescienze: dal lusso come per l’Accademiadelle belle arti di Mantova per l’Accademia di agricoltura e due registri satirici, in Id., Saggi e ricerche di letteratura francese, XII (1973), pp. 153-230; W. Binni, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Insignito il segretario agli Affari esteri francese duca É.-F. de Choiseul del della giurisprudenza ecclesiastica", il G. colla salutare e "aperta protezione dellescienze e delle , e pure a lui cara l'Accademia ligustica; e destinato a entrambe un ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Venezia e per i Francesi) esprime chiaramente un della brillante e vacua superficie delle esercitazioni accademichedelle sec. XVII ed eletti istoriografi ufficiali, in Atti della R. Acc. dellescienze diTorino, VII (1872-1873), pp. 112 ss ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] un fautore della conservazione; ma, come molti, si piegò alle esigenze dei tempi; alternatamente imprecò ai francesi repubblicani e di concorso dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Livorno (1808: "Determinare lo stato presente della lingua ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] continuato a mantenere rapporti assai cordiali con i consoli francesi in Sicilia. Nei primi di marzo del 1793 il Di Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. Accademia di scienze lettere ed arti di Palermo,s. 4, I (1941), ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la padronanza del francese, dello spagnolo, del portoghese, del tedesco e dell’inglese e fece assieme ad altri giovani sacerdoti dell’accademia come Salvatore Pappalardo, Giovanni e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli studi diplomatici e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] presso l’Accademiadella Crusca a Firenze seguì, senza soluzione di continuità, l’insegnamento di letteratura francese a difensiva, come se l’unica sopravvivenza dell’umanesimo di fronte alla sfida dellescienze esatte fosse «in direzione razionale e ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] l'ex tribuno C. Romiti, vivendo, all'inizio, dell'aiuto del governo francese e quindi dando lezioni di italiano e dedicandosi ai corrispondente, nell'Accademiadella Crusca (nel 1811 era stato fatto socio dell'Accademia Italiana di Scienze Lettere e ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] gli sviluppi più recenti dell'epistemologia e dellescienze) a Leibniz e Wolff un Cavalier Francese e un Italiano circa i pregi delle due Nazioni gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'Accademia di Berlino; F. Galiani tenne a visitarlo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , con il suo seguito di dame di compagnia e servitori francesi, un nucleo mal assimilato, criticato ed ostile. Dopo la scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...