CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Stimolante deve essere stato anche il contatto con i soci dell'Accademiadellescienze di Torino, fra i quali entrò nel 1853. Fra dal C. impiegata per La storia della corte di Savoia, durante la Rivoluzione e l'Impero francese (I-II, Roma 1892) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademiadellescienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania in filosofia con Martinetti discutendo una tesi dedicata al pensiero francese contemporaneo che prendeva in esame l’opera di Charles ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 febbr. 1798 le truppe francesi occuparono Roma; il 20 Pio VI partì per Siena; il G. La Reale Accademiadellescienze di Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienze di Torino… ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] cui teoria va incontro a serie difficoltà nell'ambiente francese. La rivoluzione marginalista ‒ se fu davvero una A Mosca viene fondato il Laboratorio matematico-economico dell'AccademiadelleScienze e nel 1960 si terrà il primo convegno ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di Parigi (1731), l’Accademia imperiale dellescienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademiadellescienze di Berlino (1754).
inglese (1769) e tedesca (1771-1776), mentre le traduzioni francese (1820-1824) e italiana (1823-1829) furono stampate 60 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] , invero, che il pullulare di scuole – «la italiana, la francese, l’inglese, l’alemanna, la spagnuola» – e i non rari stati la grande ovvero la piccola proprietà, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Napoli, Napoli 1861.
Nove anni del Regno di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademiadellescienze a far parte della commissione istituita dal governo francese per la cura ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] settembre 1954.
Della prima fase di storia del CERN Amaldi fu uno dei protagonisti, insieme al fisico francese Pierre Auger accademie italiane e straniere: fra queste l’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL (1957), l’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] lui a curare la divulgazione in Italia della "nuova chimica" francese che superava le vecchie teorie del della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e millesettecento specie nuove su circa seimila. Apparvero sui periodici dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, sugli Annali del Museo di Genova, sul Bollettino della Società entomologica italiana, istituita nel 1886 oltre che da P ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...