BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il '92 e il '93 sugli Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, e vari incoraggiamenti a istituzioni culturali E. Del Vecchio, Di Robilant e la crisi nei rapporti marittimi italo-francesi, Milano 1970, ad Indicem; i rapporti del B. a Crispi sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di fisica e, negli ultimi anni della sua vita, membro dell'Istituto e dell'AccademiadelleScienze di Bologna, utilizzò il gabinetto sia standard elevati di precisione portò i topografi francesi a ripetere una precedente misurazione del meridiano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] assedio di Landau, quindi fu impegnato sul Reno contro i Francesi di Nicolas Catinat. A novembre ricevette ordine di ritirarsi nella mesi, dopo aver donato tutti i suoi manoscritti all’Accademiadellescienze, morì il 1° nov. 1730. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] del duca Ercole I, Torino 1903; Id., Lettori di romanzi francesi nel '400 alla corte estense, in Romania, XLV (1918-19), pp. 117-122; Id., La Biblioteca di B. d'E., in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, LXI (1926), pp. 705-728; D. Fava ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] vide altro che un raffazzonamento dell'"incorregibile stampo" francese, in quello toscano leggeva un P. E., in Annuario della R. Univ. di Bologna, 1933-34; Id., Commemorazione, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] legandosi, invece, con l'ala più intransigente del giacobinismo francese ed in particolare con M.-A. Jullien, J.-B.-A Accademiadellescienze di Torino per intercessione dell'amico Vincenzo Marenco. "Essendo divenuto quel paese la 27ª divisione della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] una polemica con il Foscolo, e che era stato insegnante di francese nella Casa dei paggi. Nel libro però il B. seppe " ., Duomo, Registro parrocchiale,Nascite, 1780, E 93v;Ibid., Accademiadellescienze (B. a G. Grassi); Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dell'Accademiadellescienze (il C. chiede sedute di posa con lettera 26 dic. 1803) e un busto dell'Alfieri per sottoscrizione della facendo pressioni per ottenere l'invio di uno scultore francese e si trovava particolarmente ai ferri corti con ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] una Accademiadellescienze sul modello di quella parigina e delladellescienze di Bologna le esperienze newtoniane della rifrazione della luce, gli chiede in prestito i suoi prismi, fa conoscere il giudizio di amici francesi sulle obiezioni dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] creato dall’AccademiadelleScienze e diretto dal Cassini, che nel 1669 era divenuto membro dell’Académie. Cassini dall’astronomo Jean Richer raggiunge prima la colonia francesedella Guiana, a 5° Nord dell’equatore, e poi le isole di Capo Verde ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...