CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] nazionale il 7 nov.1893; membro dell'Accademiadellescienze delMstituto di Bologna e delle più note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese, inglese, tedesca e statunitense. Fu uno ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. AccademiadelleScienze di Napoli.
Nel in vista di Altamura, fu infatti nominato dai Francesi cancelliere della municipalità; carica che accettò, ma che riuscì a ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] da Laura Bassi, membro dell’Accademiadellescienze e famosa divulgatrice della fisica newtoniana in Italia.
Nel dell’Illuminismo, dell’Enciclopedia e della Rivoluzione francese – vide l’affermarsi dellascienza in tutto il mondo. Anche nelle scienze ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] e con carico per asse non superiore alle 16,5 t. Il TGV francese, autentico prodotto del futuro, formato da due motrici e otto rimorchiate e motopropulsivi dei velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino, 1977.
Gabrielli, G., ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nel 1779 l’Accademiadellescienze di Berlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, tema nome collettivo da un gruppo, variato negli anni, di matematici francesi (Henry Cartan, Jean Dieudonné, André Weil, Claude Chevalley ecc ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] I-II, Amsterdam 1959-1967, ristampa dalla traduzione francese pubblicata nel 1923 a Leipzig. Edizione originale, in Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi non saprà commentare se non con questo mediocre epigramma: «Non è dai Galli, a un concorso bandito nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienze di Torino, sull’A. e sul grado ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] montagne e nelle zone rurali dell'isola gli archeologi dell'AccademiadelleScienze di Cuba hanno potuto localizzare Igelefé dagli Yoruba, Ajuda dai Portoghesi, Judá o Grégoy dai Francesi, Whydah dagli Inglesi e Fidá dagli Olandesi. L'etnia Nago- ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sancita a un congresso tenuto alla Pontificia AccademiadelleScienze da dodici studiosi nel maggio 1982, intitolato correlato alle dimensioni corporee. Lo studioso di anatomia comparata francese G. Cuvier fu il primo, all'inizio del XIX ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] fissare l'attenzione sulla prima metà dell'Ottocento e considerare in particolare esponenti della scuola francese - come G. Monge, C. aventi tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienze di Torino", 1907-1908, XLIII, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...