Botanico francese, nato a Tremblay (Ille-et-Vilaine) il 14 febbraio 1750, morto a Parigi il 16 novembre 1833. Poco dopo la sua laurea, una memoria Sur la irritabilité des plantes (1782) lo fece nominare [...] (1783) membro dell'AccademiadelleScienze; da questa fu incaricato di un viaggio nell'Africa settentrionale che lo naturalisti e filosofi; il suo personale prestigio e l'autorità della sua fama salvarono dalla morte, durante la Rivoluzione, Ramond ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore francese, nato a Dreux il 12 febbraio 1812, morto a Parigi nel 1894. Nel 1841 pubblicò un Nouveau système de défense des places fortes, e in seguito divulgò (forse vi aveva collaborato) [...] di brigata (1865), prese parte nel 1870 alla difesa di Parigi. Nel 1876 fu eletto membro libero dell'AccademiadelleScienze. Fra le sue opere tecniche sono particolarmente da ricordare l'Histoire et tactique des trois armes et particulièrement ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] tecniche francesi (Mémorial des poudres et salpêtres, Mémorial de l'artillerie navale, Mémorial de l'artillerie française).
Nel 1904, pubblicò il Traité de balistique extérieure (nuova ed., Parigi 1921), premiato dall'Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
LE BEL, Achille-Joseph
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Pechelbronn il 21 gennaio 1847, morto a Parigi il 6 agosto 1930. Studiò alla scuola politecnica di Parigi. Si dedicò alla chimica sotto [...] . B. Boussingault, suo zio. Nel 1929 fu eletto membro dell'Accademiadellescienze.
Il nome di L. B. figura accanto a quello del celebre chimico olandese J. van't Hoff nella teoria dell'atomo di carbonio asimmetrico. I principî di tale teoria vennero ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Lilla il 21 aprile 1851. Studiò a Lilla dove ebbe la cattedra di geologia dopo avere compiuto importanti ricerche geologiche nella Gran Bretagna e Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti [...] ha creato un centro di studio per i materiali da costruzione, per le ricerche di idrologia e di analisi della struttura microscopica dei combustibili.
Bibl.: C. B., in Annuario della pontificia AccademiadelleScienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo francese, nato a Rennes il 2 febbraio 1786, morto a Parigi i] 12 maggio 1856. Professore di meccanica all'Ècole polytechnique e d'astronomia al Collège de France, dal 1843 fu membro [...] dell'Accademiadellescienze di Parigi. Le sue memorie comparvero nel Journal de l'École polytechnique (1813, 1815, 1823, 1831, 1839), nel Journal des mathematiques di Liouville, nel Bulletin de la Societé philomathique e nei Comptes-rendus de l' ...
Leggi Tutto
Naturalista francese, nato a Saint-Sever (Landes) l'11 aprile 1780, morto ivi il 10 aprile 1865. Medico della spedizione militare francese in Spagna nel 1823, al ritorno si stabilì nel suo paese nativo, [...] dedicandosi specialmente agli studî entomologici, di cui pubblicò 230 memorie. Nel 1861 ebbe dall'Accademiadellescienze il premio Cuvier. Opere principali: Recherches anatomiques et physiologiques sur les hemiptères (1833); Cours sur les propriétés ...
Leggi Tutto
Fisico francese nato a Saint Satur, presso Sancerre, il 2 gennaio 1841, ivi morto il 14 febbraio 1915; professore di fisica all'università di Lione; dal 1891 socio dell'Accademiadellescienze di Parigi. [...] Di lui si ricordano specialmente gli studî sopra l'elasticità dei solidi e la compressibilità e dilatazione dei liquidi e dei gas ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), [...] dal 1950 fu membro dell'Accademiafrancesedellescienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. Insigne analista, fu il creatore della teoria delle distribuzioni, che costituisce un'ampia generalizzazione dell'ordinaria nozione di funzione e che ha ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ; D. Pappulias, Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 seg.
Sulla di scienze politiche, s. 3ª, IX 1914); F. von Liszt, Das Völkerr. systematisch dargestellt, 12ª edizione, Berlino 1925 (trad. francesedella 9ª ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...