Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademiadellescienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire i suoi viaggi astronomiche; un'edizione francese, accresciuta, apparve l'anno di poi. Gli ultimi anni della sua vita passò nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] della costruzione della rete delle ferrovie del Nord francese. Dal 1852 in poi contribuì allo studio e alla costruzione delle des appuis inégalement espacés, pubblicato nel 1857. L'Accademiadellescienze di Parigi lo elesse a suo socio nel 1858 in ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Schaerbeck-les-Bruxelles il 13 febbraio 1855, morto a Parigi il 28 aprile 1922. Studiò giurisprudenza, fu segretario di Jules Simon (1876-77), poi sottoprefetto a Dreux, [...] a dimettersi nel settembre successivo.
Il D. fu membro dell'Accademia di Francia dal 1899, succedendo a E. Hervé, e dell'AccademiadelleScienze morali e politiche dal 1914. Delle sue pubblicazioni, ricordiamo: La question du Tonkin (Parigi 1883 ...
Leggi Tutto
Nato a Chartres il 21 settembre 1638 e morto a Parigi il 9 settembre 1720. Di antica famiglia calvinista, si convertì al cattolicismo e prescelse la carriera delle armi. Capitano di cavalleria nel 1658, [...] V Satira sulla nobiltà; l'Accademia di Francia nel 1668 e l'AccademiadelleScienze nel 1704 lo accoglievano tra i e dell'opera del governo, dal 1684 al 1720, è, per la sua sincerità e semplicità, un documento prezioso per la storia francese del ...
Leggi Tutto
GIRARD, Pierre-Simon
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Caen il 4 novembre 1765, morto a Parigi il 1° dicembre 1836. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1789, fu inviato nell'Egitto nel 1798 e [...] e il 1822, costruì la prima officina francese per la produzione di questo gas. Nel 1830 era direttore dei servizî tecnici di Parigi, carica che tenne sino al 1832. Nel 1815 era stato nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi: di essa fu ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademiadellescienzedell'Istituto di spazio (vol. III delle opere di E. de Cyon, parte 1ª), versione ital. sull'ediz. tedesca 1908 e francese 1911, di C. Doniselli ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nemours il 31 marzo 1730, morto il 27 settembre 1783; dal 1758 fu membro dell'Accademiadellescienze di Parigi. L'opera sua più notevole è la Théorie générale des équations [...] in mn punti (cfr. F. Enriques e O. Chisini, Teoria geometrica delle equazioni, I, p. 224). Già Mac Laurin (Geometria organica...., Londra risultato, la dimostrazione del quale è dovuta ad Eulero (Accademia di Berlino, 1748) e a Cramer (appendice del ...
Leggi Tutto
PARIEU, Félix Esquirou de
Alberto Bertolino
Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] . Nel 1856 venne chiamato a far parte dell'Accademiadellescienze morali e politiche; dopo la guerra del 1862-65; 2ª ed., voll. 4, 1866-67; trad. it. nella Biblioteca dell'economista, 2ª serie, IX) è un'opera classica in materia. Ricordiamo pure: l ...
Leggi Tutto
PICOT, Georges
Mario Menghini
Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche e nel 1806 a Jules Simon come segretario perpetuo dell'istituto.
Scrisse altresì: Les fortifications de Paris, Vauban et le ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Chambéry (Savoia) nel 1867, morto ivi l'8 febbraio 1945. Nominato nel 1898 professore di storia all'università di Lione, svolse successivamente delicate funzioni burocratiche in [...] nazionali e di quella per la pubblicazione dei documenti della prima Guerra mondiale. Nel 1931 entrò all'Institut come membro dell'Accademiadellescienze morali e politiche.
Dedicò il più della sua attività di studioso alla storia di Lione (fra ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...