GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] ordine di Napoleone, si recò a fare nei musei del Portogallo. Al ritorno, nel 1807, fu nominato membro dell'Accademiadellescienze, e nel 1809 professore di zoologia alla Sorbona.
Si occupò principalmente di anatomia comparata e può dirsi uno dei ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] il famoso circolo scientifico chiamato "la piccola Accademiadellescienze". Si laureò in filosofia a Erlangen nel 1885 (edizione tedesca a cura di C. Mettenius, Berlino 1886; edizione francese a cura di Aug. Mayor, Neuchâtel 1887); J. Marcou, Life, ...
Leggi Tutto
. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] francese: "montanari") e gli Algonchini propriamente detti; il gruppo orientale, Micmac (e Beothuk ?) di Terranova e della , Due lingue algonchine, in Rendiconti della R. Accademiadellescienzedell'Ist. di Bologna, Cl. di scienze mor., s. 2ª, V ( ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] . Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademiadellescienze di Parigi, nel 1900 socio della R. Accademia dei Lincei. Nel 1900 successe al Bertrand nella carica di segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze di Parigi.
Per la perenne tendenza ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] delle più colte donne del suo tempo, e fu una personalità notevole dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademiadellescienze e dell grande biblioteca composta di opere sulla rivoluzione francese si trova oggi a Mosca nell'Istituto ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] cui il premio Paul Ricard della Società francese di fisica (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademiadellescienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle particelle della Società europea di fisica ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] , e, al suo ritorno, fu eletto membro dell'Accademiadellescienze. Accompagnò in Italia Seignelay, uno dei figli del del Colbert di creare un ordine francese; preposto da Luigi XIV alla direzione dei lavori della città di Parigi, poté esplicare le ...
Leggi Tutto
ROKITANSKY, Karl
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] patologica; divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica in rapporto alla medicina legale. Membro dell'Accademiadellescienze nel 1848, ne divenne presidente nel 1869, ebbe parte attivissima ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] un dottorato in fisica, iniziò a lavorare presso l’Accademiadellescienze. Nel 1977 sposò lo studente Ulrich Merkel, da cui in accordo con il presidente francese Nicolas Sarkozy, la crisi economica e finanziaria dell’eurozona, proponendo politiche di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Siviglia nel 1607, da padre genovese. Della sua giovinezza nulla si sa con precisione. Fattosi conoscere con un romanzo eroico-galante, che ebbe molta rinomanza e fu tradotto anche [...] francese (La Stratonica, 1635), si volse alla storia col proposito di guadagnarsi la protezione delle corti. Vi riuscì con il racconto Delle rivoluzioni della Catalogna (1645) e col primo volume della Storia delle R. AccademiadelleScienze, Torino ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...