. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] e contenente carte del geografo italiano G. Cantelli, e dei francesi Sanson, Baudrand, ecc.; poi l'Hercules Siculus di G. di menzione: quello edito dalla R. AccademiadelleScienze di Torino nel 1882, per cura dell'ing. A. Dorna.
Atlanti nautici.
...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] figyel (Osservatore letterario) e più tardi il Koszorú (Ghirlanda). Nel 1870 ebbe la carica di segretario generale dell'Accademiadellescienze. In tutto questo tempo condusse vita ritirata e meditativa e priva di eventi notevoli: solo attraversò una ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] lo studio delle lingue (francese, latino, spagnolo, italiano) e con lo studio dellescienze fisiche e naturali presenti quando egli si presentò abbracciato con Voltaire all'Accademiadellescienze.
Nonostante questo entusiasmo, la missione del F. non ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] II, impegnato in mortale duello con l'Inghilterra; i Francesi, colpiti nel loro onore, chiesero unanimi la guerra contro Carlo Emanuele I per farsi re di Cipro, in Atti della R. Accademiadellescienze, Torino 1917-18. Per il fermento nazionale e la ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] 1807 divenne titolare della cattedra che occupava, nel 1808 membro dell'Accademiadellescienze di Stoccolma, e francese, olandese.
Nel 1821 B. iniziò un'altra impresa, che doveva fare di lui l'osservatore e il critico riconosciuto della sua scienza ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] mezzi, fu poi ripresa nel 1714 coi disegni dell'architetto francese Liévain. Il progetto del G., conservato nella sua Collegio dei nobili, destinato ai gesuiti (ora palazzo dell'Accademiadellescienze).
Nel 1679 entrò anche a servizio del principe ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] che attirava la Russia ora nella sfera dell'influenza francese - molto forte alla corte russa nei della storia della cultura russa il regno di E. trae merito dalla fondazione dell'università di Mosca (1755), dalla riforma dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] ) gli apriva le porte dell'Accademiadellescienze di cui, nel 1776, dell'enciclopedismo illuministico francese. Nel'76 cura un'edizione delle Pensées, cui fa precedere un Èloge de Pascal. Nel 1777 la sua Theorie des comètes è premiata dall'Accademia ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] Roma, ove si erudì anche nelle lingue ebraica, greca e francese, e particolarmente nell'archeologia e nella storia. Pur non Armando de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademiadellescienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] A. Cauchy all'Accademiadellescienze di Parigi, e quindi altri lavori sopra Le equazioni generali dell'equilibrio dei fluidi, che i presenti, tra cui il fisico francese M.-A. Cornu, si maravigliarono della chiarezza con cui si vedevano le righe ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...