GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] in quello economico. Per realizzare i propri ambiziosi progetti di riforma iniziò sin dall'arrivo a Torino un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze e nella Società agraria, affrontando con loro progetti economici ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] presso il liceo "Gioberti" diTorino e, per l'ultima classe, presso il liceo "Dante" di Firenze (dove la famiglia si di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienzedi Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] 1085; II, Torino 1898, pp. 173-174; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel di J. Guiraud, Paris 1892-1960, n. 251; "Atti di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355-359; C. Cipolla, Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. AccademiadiscienzediTorino, s. 2, LIX (1909), pp. 13 ss.; K. Burdach-P. Piur, Briefwechsel des Cola ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Savoia, in Atti d. R. Acc. d. ScienzediTorino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, pp.272-332 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] nel 1833 vennero consegnati all'Accademiadellescienze "i libri proibiti dal Sacro Collegio di Roma e giudicati tali all'occasione della redazione dell'inventario" steso sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta nel 1832.
Morì a Torino il 22 nov ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] , II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; Id., Sul cod. MM28 dell'Accademia, in Atti d. Accad. d. scienzediTorino, LIV (1919), p. 342; E. Walser, Poggius Florentinus..., Leipzig-Berlin 1914, p. 475; P. C. Decembrio, Vita Philippi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia verso la metà del sec. XVIII, acquistò qualche notorietà nel mondo settecentesco italiano per un singolare dibattito in materia d'agricoltura, vertente [...] coltivazione del frumento (cfr. F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria e di altri rami d'economia campestre, I, Venezia 1808, pp. 261 s.).
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. dell'AccademiadelleScienze, Misc.,t. 3/XIII bis (è una copia ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] Alabama, fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra di secessione. Presidente dell’AccademiadiscienzediTorino dal 1864 al 1878, socio nazionale dei Lincei (1877), dedicò i suoi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico diTorino (1852), poi di matematica [...] fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei Lincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe discienze morali, storiche e filologiche e procurandole una ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...