ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] della guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademiadiscienze architetto ferrarese, il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960, pp. 49 s., 144, 147 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Medici, in Antichità viva, XIII (1974), pp. 48-60; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 524-545; V. Gazzola Stacchini - G. Bianchini, Le accademiedell'Aretino nel XVII e XVIII secolo, Firenze 1977, pp. 367-487; F. Borroni ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] alla morte), e fu socio inoltre dellaAccademia reale diTorino, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di storia patria (1879); dal 1883 fece ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] scomoda fra Mantova e Torino (1536-1707), in La frontiera da Stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di C. Ossola - infinito": i "madrigali di musica" di B. Pallavicino, in Atti e memorie dell'Accademia naz. Virgiliana discienze, lettere e arti, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Cartagine, Torino 1972.
Problematica della civiltà fenicia, Roma 1974.
L’alba delle civiltà, 3 voll., Torino 1976 di Sabatino Moscati già presidente dell’Accademia (Roma, 8 maggio 1998), «Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Classe diScienze ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 12 maggio 1843, uscito nel 1863 dall'Accademia militare diTorino, luogotenente nel reggimento Novara Cavalleria nel '66 internaz. discienze econ. e comm., XI (1964), pp. 582-588; G. Are, Alla ricerca di una filosofia dell'industrializzazione nella ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] della Società toscana di geografia, statistica e storia naturale (1826), dell'Accademia pistoiese discienze, lettere ed arti (1827), dell'Accademia labronica discienze Prosa illustre dell'Ottocento, Torino 1939, pp. 79-129; N. Cortese, Le note di G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] fa la propria parte: Aranda in fatto di "pubblica economia e polizia", Campomanes distruggendo i coriacei "pregiudizi della giurisprudenza ecclesiastica", il G. colla salutare e "aperta protezione dellescienze e delle arti". E in ciò il suo ruolo ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] dell'A. come massone, i suoi rapporti coi Di Blasi ed altri aspetti particolari cfr. I. Rinieri, Della rovina di una monarchia, TorinoDi Carlo, Volfango Goethe ed il Principe di Caramanico, in Atti della R. Accademiadiscienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Museo di storia dellascienzadi Firenze», 1985, 10, 2, pp. 137-39, poi in «Isis», 1986, 77, 2, pp. 305-307.
G. Fornero, F. Restaino, D. Antiseri, Storia della filosofia, fondata da N. Abbagnano, 4° vol., t. 2, La filosofia contemporanea, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...