PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour diTorino, mostrò predisposizione [...] .
Fu affiliato a diverse associazioni scientifiche italiane e straniere: socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università diTorino nel [...] orografia e sulla geologica costituzione del Gran Cervino, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, IV (1868-69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche di Roma e suo territorio, Firenze 1871; Cenni sulla costituzione geologica ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Modena 1957, pp. 84, 352, 361; J. Stuart Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 4, V (1965), p. 105; E. Genta, Senato e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] l’Accademia Virgiliana di Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademiadi archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. AccademiadellescienzediTorino ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ), nel 1783 Papacino veniva annoverato come primo dei soci residenti ascritti alla Reale AccademiadellescienzediTorino, nata dall’istituzionalizzazione di quella società privata alla quale egli aveva preso parte fin dagli esordi in casa Garro ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] anche diciassette memorie presentate all'AccademiadellescienzediTorino che, riportate in Repertorio bibliogr. delle pubblicazioni della R. AccademiadellescienzediTorino compilato dal socio A. Manno, Torino 1883.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] anche vasta ripercussione scientifica per i successivi studi a cui dettero origine da parte di diversi autori. Nel 1924 gli veniva assegnato dall'AccademiadellescienzediTorino il premio Bressa e nel 1925 da quella dei Lincei il premio Santoro ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] , Carte Giulio) e dalla Commemorazione letta alla R. AccademiadellescienzediTorino il 21 nov. 1869 da Prospero Richelmy, suo successore alla cattedra di meccanica (in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, V [1869-70], pp. 91-126).
Si ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] da Lampertico a Luigi Luzzatti a Luigi Messedaglia. Membro effettivo dell’Istituto veneto discienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’AccademiadellescienzediTorino alle accademie Olimpica, Padovana e Virgiliana, giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'AccademiadellescienzediTorino. Nel 1927, con il concorso ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...