A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] 1920, sede a Bruxelles). L’Italia dapprima vi partecipò con l’A. dei Lincei e l’A. dellescienzediTorino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda guerra mondiale); gli Stati Uniti, dove le numerose a. sono private ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di una cooperazione tra l'AccademiadelleScienzedi Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto luce sulla vita della Diz. Enc. Univ. Musica e Musicisti, Il Lessico, i, Torino 1983, pp. 418-20. Notizie utili intorno agli ultimi anni si ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] pitture più importanti a Vercelli sono gli affreschi della chiesa di S. Cristoforo. Fra i suoi discepoli il migliore Supplemento alle iscrizioni antiche vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienzediTorino, s. 2ª, XLI, 1891; Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 'AccademiadelleScienze.
Il lungo viaggio nell'Italia settentrionale, durato in tutto sette mesi, fu anche memorabile per il B. per nuove esperienze nello studio diretto di antiche iscrizioni: dopo la dimora più lunga a Milano, e la scorsa a Torino ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Giacinto di Collegno, divenuto suo scudiero il 31 marzo 1816, si avvicinò a quel gruppo di giovani che avevano costituito nel 1804 l'Accademia e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienzediTorino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore e della guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienzediTorino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] che membro, dell'Accademia fiorentina degli Elevati - "il gran protettore della musica" e "grande intenditore di essa" indicato in Atti della R. Acc. dellescienzediTorino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di Reggio..., ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XV (1855), pp C. C. e i lucchesi di parte bianca in esilio, in Mem. dell'Acc. dellescienzediTorino, sezione discienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 347, 356 s., 363, 381, 394; A. Segre, Il richiamo di D. Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 2, LIV (1904), pp. 227 ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] d'Italia, VII, 1, a cura di G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, Torino 1987, pp. 374-76; G. delle investiture a Bologna e la sua azione sulla città e sullo Studio, "Memorie dell'AccademiadelleScienzedi Bologna", classe discienze ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...