AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] pure ispiratore di quella Accademia dei Concordi, che, sorta con il proposito di rivendicare un di Stato diTorino, specialmente: Materie politiche interne in generale (1822-1848), mazzo 12; Lettere Ministri di Russia, Registri Lettere della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] alle scienze, sin appassionato di botanica, gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche Giovanni pp. 329-350, 497-529; Indici del Giorn. stor. della lett. italiana…, a cura di C. Dionisotti, Torino 1948, p. 249; A.A. Abert, C. Monteverdi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dell'Ordine degli avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademiadella vendita da parte degli eredi: Catalogo della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienzedi F. Martini, Torino- ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] P. S. Leopardi, tra i primi esuli che da Torino tornarono a Napoli (16luglio). La calda simpatia per il sui lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademiadiscienze morali e ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] di affiancare alla formazione giuridica lo studio del pensiero economico (è del 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle nell'Accademiadi due esponenti della Sinistra; ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese discienze, e fece parte della Deputazione di 1926, a cura di A. Alessandrone Perona, Torino 1991, ad ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. discienze, lettere ed arti, arm. D, filza U. relazioni con la corte diTorino e la Repubblica di Genova, in Atti della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia, n.s., ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dell'Accademia dei Lincei e di numerose altre accademiedella storia religiosa, tra cui spicca un'ampia biografia di Martin Lutero (Torino 1954), scritta per sollecitazione di R. C., in Atti dell'Istit. veneto discienze,lettere ed arti, CXXVIII(1969- ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] coltivando progetti di indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademiadiscienze e lettere 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; T. Whitaker ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia patavina discienze, lettere ed arti, 1961-62, vol. 74 italiana, LXXXIX (1977), pp. 210-212; M. Isnenghi, Giornali di trincea, Torino 1977; G. Prezzolini, Diario 1900-1941, Milano 1981; J. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...