GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademiadiscienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1982), pp. 23-61; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 615-629; E. Cuozzo, L ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, si cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria diTorino, a cura di A. Manno, Torino 1884, p. 108; G. Savallo, Guida di Milanoe ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] e le assise e leggi dei re di Sicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e Federico II a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe diScienze Morali", ser. IV, 8, 1890 [ma ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] classe discienze morali e politiche dell'Accademia italiana di Livorno (9 ott. 1807), e con la nomina, il 7 luglio 1813, a socio onorario dell'Accademia dei Georgofili. Ma l'impegno maggiore e più continuo fu riservato all'Accademiadella Crusca, di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] scienziati italiani, a Firenze, nel 1838 divenne membro dell'Accademia Labronica, dal 1851 fu socio dell'Accademia dei Georgofili, dal 1858, della R. Accademia toscana di rilegatura di libri (Torino 1865). che analizzava minutamente lo stato dell' ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] a cura di G. Salinari, I, Torino 1955, pp. 231-245.
L'Orazione ai nobili di Lucca è edita a cura di C. C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, XVII (1860), ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] a riviste e accademie scientifiche, ma il suo impegno maggiore lo dedicò al Giornale di statistica per la Sicilia della rivoluzione del '48, poi a Torino, ove con E. Amari, T. Mamiani e F. Cordova fondò IlGiornale dei pubblicisti, rivista discienze ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Accademiadiscienze, lettere ed arti di Pistoia, la Società degli onori parentali ai Grandi Italiani. Il primo contrasto con l'autorità politica il C. lo ebbe proprio in conseguenza della ;G. Stiavelli, A. Guadagnoli, Torino-Roma 1907, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Del Vecchio, La legislazione di Federico II imperatore, Torino 1874; G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno di Sicilia, "Atti della R. AccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", 4, 1896, pp ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] dell'economia, senza prevenzioni di sorta, ancora, nel 1784 era stato aggregato alla prestigiosa Accademia patavina discienze , II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 106, 185, 219, 223; V, L'Italia dei lumi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...