STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dellascienza K. Popper. Qui si raccolse, soprattutto a Oxford, un gruppo di filologi classici e storici dell'arte di ); D. Cantimori, Studî di storia, Torino 1959; A. Negri, biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] discienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza delldi Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di , voll. 18; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] s. e scienze sociali, dall'urgenza politica dello storico 'impegnato', e dalla conseguente marginalizzazione della s. 'neutrale'. Residuano due isole 'filosofiche': la Napoli neostoricista di P. Piovani e F. Tessitore, e la Torino neoilluminista di N ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe diScienze Cfr. V. Zangara, Eusebio di Vercelli e Massimo diTorino, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo, R. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Domenico della Rovere nella Roma di Sisto IV, in Domenico della Rovere e il Duomo Nuovo diTorino. Rinascimento a Roma e in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino Cappella Sistina, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; L. Pareti, St. di Roma, II, Torino 1952, p. 122; A. Milazzo, Storia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Accademiadiscienze matematiche a Madrid, che operò fino al 1625 nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e della navigazione militare. La disastrosa sconfitta dell 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , giurisdizionalista di ferro, insensibile davanti alle bellezze medievali o rinascimentali dell'Urbe), nei suoi discorsi a Roma dal 1876 al 1881 invocava i "lumi" destinati a fare della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] parla delle dimensioni e delle distanze della Terra, del Sole e della Luna, delle eclissi e congiunzioni di stelle e dei loro movimenti, e richiede dunque l'ausilio dellescienze dei numeri e della misura, ossia dell'aritmetica e della geometria ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...