LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia dei fisiocritici, ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dell'Accademia toscana discienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione di Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem; N. Carranza, Il principe T. C ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionale delle opere didi scuole in Austria nel Settecento: G.B. de Gaspari di Levico (1702-1768), in Studi trentini discienze . Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 667, 694; ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] di Roma (I-V, 1888-94, riveduta 1901), e quella diTorino del 1930, a cura del nipote G. Fornari. L'opera non concerne solo la vita di Cristo, ma comprende l'intera storia dell'umanità: dalla creazione dell 'ammissione all'Accademiadella Crusca come ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. De Jeso, Contributo allo studio di Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito, C. di P. tra classicismo e Barocco, in Atti e memorie dell’Accademiadiscienze, Lettere e arti di Udine, s ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] . 68-70; L. Lattes, P. L. poeta dellascienza, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 535-545; P. Nardi, Ritratto di P. L., ibid., pp. 547-554; C.E. Engel, Storia dell'alpinismo, Torino 1965, p. 188; L. Briguglio, Correnti politiche ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] una conferenza del '51presso l'istituto di fisiologia dell'università di Roma, ove il cattolico Campanella è presentato quale precursore dello spiritualismo e della metapsichica, ma, anche, di una scienza sperimentale non dogmatica.
Dall'aprile del ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] scienze fisiche e P. Sacchi per l'agricoltura. L'Accademia teneva solo tre sedute pubbliche solenni all'anno, ma a Milano si riuniva tutti i giovedì presso l'I., mentre in tempo di villeggiatura veniva sontuosamente ospitata alla villa dellaTorino ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] Accademia Coriciana, che si riuniva annualmente, a partire dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S. Anna. Insieme con i letterati di e Pasquino, in Atti e memorie della Acc. Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] ; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; 1556: Estratti dal carteggio di B. Bacchini; 1776: Promemoria autobiografico; Cenni storici sulla Società Italiana dellescienze; 1781: Memorie accademiche; 1783-1784: Studi su W ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...