BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'Accademia Romana), per i servizi sacri nella cappella dell'Accademia, che non è da confondere con quella di . dell'Acc. dei Lincei, classe discienze morali dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1911; R. Sabbadini, Storia del ciceronianismo, Torino ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] della Madonna donata a Filippo II di Spagna, che, gradendola, lo ricompensiò lautamente. Il C. fu anche ascritto, come "il Vario", all'Accademia Olimpica di e, di nuovo, a Torino nel di casa Savorgnan..., in Atti dell'Accad. discienze, lett. e arti di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] trattatello Della commedia italiana e delle sue , 476, 545; Memorie d. Accademiadiscienze, lettere ed arti degliAgiati in Rovereto Torino 1969, p. 519; P. Del Negro, Il mito americano nellaVenezia del 700, in Mem. d. Accademia naz. deiLincei, cl. di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] di versi, annali, atti accademici, che uscirono a Napoli o in Calabria tra il 1830 e il 1860, contengono componimenti del C. in versi o in prosa. Tali sono Il Progresso dellescienze, delle lettere, delle XIX, a cura di Muscetta, Torino 1953, pp. 63- ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] carica di conservatore della Società discienze, lettere della Torre di Rezzonico (apparso postumo nelle Opere del Della Torre di Rezzonico, ibid. 1815, I, pp. XLI-CXIX), già presentato all'Accademiadi Siena nel 1801.
Non meno ricco è il filone delle ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] segretario perpetuo della locale Accademiadiscienze e lettere degli Ipocondriaci, con l'appellativo di Feristo. 1882, pp. 1 s.; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, Torino-Napoli 1889, pp. 101, 226, 402; V. Fontana, L. L. (vita, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] della Imperiale e Reale Accademiadiscienze e lettere di Mantova, con un assegno annuo di 600 ; G.A. Martinetti, Delle guerre letterarie di U. Foscolo, Torino 1880, pp. 25, 37; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] nell'intitolazione del De maiestate.
Fu membro dell'Accademia Pontaniana, maestro pubblico e privato; dal di G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. discienze morali e politiche di ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 125, 127, 265, 269-302, 304 s., 308, 314 s.; Atti della I. R. AccademiadiScienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XVIII (1912), pp. a Beccaria, Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] frutto di questo incarico. Probabilmente, per l'Accademia, e Della vita e degli scritti di C. M. poeta veneziano del secolo XVI, in Atti dell'Istituto veneto discienze de Valdés, Alfabeto cristiano, a cura di M. Firpo, Torino 1994, pp. CLII-CLX; B. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...