Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] scientifici in Italia Meridionale: la dipendenza della Scuola Salernitana dalla Scuola Parigina di Petit Pont, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno internazionale (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2-4 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nuove pagine stravaganti, Torino 1952.
Il titolo, felice e fortunato, si deve all’estro dell’amico Luigi Russo, di Giacomo Devoto a G. P. (1920-1942) nel volume miscellaneo Giacomo Devoto nel centenario della nascita, in Accademia toscana discienze ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Epistola a Cangrande, in «Atti della R. Accademia d'Italia. Rendiconti. Classe diScienze morali, storiche e filologiche», serie G. BOFFITO, L'Epistola di Dante Alighieri a Cangrande della Scala , in «Atti d. Acc. d. sc. diTorino», LVII (1907), pp. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Alessandro in Atti e memorie dell'Accademia toscana discienze e lettere "La Colombaria", XLIV [1979], pp. 59-122); C. Singleton, Canti carnascialeschi del Rinascimento, Bari 1936, pp. 351 ss.; Opere, a cura di I. Sanesi, Torino 1952; A.L. De Gaetano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 210-215; A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, II, Torino 1891, pp. 125, 136, 372 s., H. Omont, Les manuscrits di B. G., in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 145-152; E. Garin, Motivi della ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, si cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria diTorino, a cura di A. Manno, Torino 1884, p. 108; G. Savallo, Guida di Milanoe ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] marinisti del Seicento, Torino 1973, pp. 823-35; G. Ronconi, Le ragioni dei principi e "l'onorata ambizione" del poeta. Domenico Federici corrispondente di Ciro di Pers e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina discienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] veneto diScienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), pp. 341-374; D. Riposio, Il laberinto della verità. Aspetti del romanzo libertino del ’600, Alessandria 1995, passim; M. Infelise, Ex ignoto notus? Note sul tipografo Sarzina e l’Accademia degli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di quel sodalizio, nonché protettore della F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademiadidi V. F. Nuovi documenti, in Atti dell'Ist. veneto discienze mille, in Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, pp. 215-351; N ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] , a cura di R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è della Storia vera di Luciano, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere ed arti… Memorie della classe discienze ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...