GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, s. 2, LXX (1942), pt. II, pp. 57-102 (rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXVIII [1941], pp. 156-160); B ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] . FALCO, Sulla coscienza civile del Settecento italiano. Discorso letto all'inaugurazione del CLXXlII anno dell' AccademiadelleScienzediTorino, Torino 1955, e G. GRARRIZZO, Cultura illuministica e mondo settecentesco, in «Itinerari» , fase. 22-23 ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] processo a Pietro Aretino, basati, come gli altri del resto, su una quantità e varietà sorprendente di letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. AccademiadellescienzediTorino, ai cui Atti (XXIV [1888-89]) affidò lo scritto Questioni ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] . G. a monaci cassinesi, in Benedictina, XIV (1967), pp. 135-149.
Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova, dove all'insegnamento unì un sempre ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] e in versi.
Tra il 1815 e il 1817 furono lette, discusse e in parte pubblicate dall'AccademiadellescienzediTorino alcune memorie del M. di argomento scientifico, relative soprattutto alla chimica dei colori.
Nel luglio 1818 morì il fratello André ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] avvenne il 15 dic. 1954. Dal 22 marzo 1954 fu socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino e, dal 10 maggio 1977, socio nazionale.
Nell'Università, negli anni delle agitazioni studentesche, il M. si schierò con coloro che vedevano nel ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] tra Sette e Ottocento, in I due primi secoli dell'AccademiadellescienzediTorino. Atti del Convegno, 10-12 nov. 1983, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, CXIX (1985), Suppl., pp. 135 ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. AccademiadellescienzediTorino (dal 1883), la R. Accademia dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più volte ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] 1801, quando, in un Piemonte ormai occupato dalle truppe francesi, fu chiamato a far parte dell'allora costituita classe discienze morali dell'AccademiadellascienzediTorino. Fra 1801 e 1806 ne fu uno dei soci più attivi, anche se quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...