DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] 1°marzo 1792. Fu accademicodellescienzediTorino dal 5 apr. 1804, con 600 franchi di pensione; era dal 1803 membro degli Indefessi di Alessandria; dal 1804 dell'Accademia celtica di Parigi e dalla gioventù di quella dei Pastori della Dora col nome ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] tra Sette e Ottocento, in I due primi secoli dell'AccademiadellescienzediTorino. Atti del Convegno, 10-12 nov. 1983, in Atti dell'AccademiadellescienzediTorino, classe discienze morali, storiche e filologiche, CXIX (1985), Suppl., pp. 135 ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] careniani elencati dal Claretta, conservano manoscritti di opere del C. la Biblioteca della Provincia diTorino (ms. b. 2: Origine dei titoli della R. Casa di Savoia…) e l'AccademiadellescienzediTorino (ms. 0126: Discorsi storici).
Per quanto ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] dei lavori pubblicati dal G. nei Mémoires dal 1790 al 1826 (titoli in Il primo secolo della R. AccademiadellescienzediTorino, Torino 1883, p. 481; vedi anche pp. 143, 147, 160), insieme con altri lavori e documenti suoi e su lui; Ibid., cartelle ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] scuole elementari. Dal 1854 fu membro della R. AccademiadellescienzediTorino, dove lesse il 21 dicembre di quell'anno la memoria Considerazioni sulla dottrina di Socrate (Mem. della R. Acc. dellescienzediTorino, XVI [1857], pp. 1135),con la ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] italiana.
Fu membro della R. AccademiadellescienzediTorino, la R. Accademia agraria, l'Accademiadella Società italiana dellescienze residente in Modena, l'Istituto di Bologna, l'Accademia Gioenia discienze naturali, l'Accademia dei Lincei, l ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...]
Membro dell'Accademiadelle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademiadellescienzedi Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente della Reale AccademiadellescienzediTorino, il ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Ruiz senior. Nell'ateneo torinese fu preside per numerosi anni di quella facoltà e poi emerito; membro dell'Accademia dei Lincei, fu direttore di sezione e presidente dell'AccademiadellescienzediTorino.
L'opera del C., vasta e proficua, risulta ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] compilatore. Inoltre nel 1883, come socio dell'Accademiadellescienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia diTorino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. AccademiadelleScienzediTorino. Né erano questi i soli sforzi ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’AccademiadellescienzediTorino.
A partire dal 1838 collaborò con ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...